Governo e Parlamento
17/02/2023

Tumore prostata, effetti dieta verde su rischio recidive

La guerra al tumore della prostata si combatte anche a tavola. "Un paziente che segue una dieta ricca di vegetali presenta un rischio inferiore del 52% di progressione del cancro e un rischio minore del 53% di recidiva della neoplasia". E' quanto emerge da uno studio statunitense condotto su oltre 2mila persone, che viene presentato all'American Society of Clinical Oncology Genitourinary Cancers Symposium (Asco Gu). All'evento che si è aperto a San Francisco, il più importante meeting internazionale sulle neoplasie genito-urinarie, partecipa anche la Società italiana di uro-oncologia (Siuro).

"Lo studio dei colleghi d'Oltreoceano apre nuove possibili prospettive sulle raccomandazioni dietetiche dei malati - afferma Sergio Bracarda, presidente nazionale Siuro - In totale sono più di 564mila gli uomini che in Italia vivono dopo una diagnosi di tumore della prostata e il loro numero è in costante crescita. E' dunque una patologia molto diffusa e fermarne il rischio di progressione deve essere una nostra priorità. Servono però ulteriori indagini per verificare in modo più approfondito quale sia la dieta migliore che deve contemplare un equilibrio tra i vari macronutrienti. Per esempio, chi sta affrontando una terapia ormonale rischia di andare incontro a una forte perdita della massa muscolare. Ha quindi bisogno di un'alimentazione proteica e non solo ricca di vegetali".

"Più in generale - prosegue Bracarda - gli stili di vita alimentari sono fondamentali sia prima sia dopo una diagnosi di neoplasia genito-urinaria. Diversi studi hanno già evidenziato il ruolo, nell'insorgenza del tumore prostatico, di una dieta particolarmente ricca di grassi saturi e di un eccessivo consumo di carne rossa e latticini. Lo stesso vale nel carcinoma renale, dove i troppi grassi d'origine animale possono essere una concausa della patologia. Non sono ancora emerse evidenze scientifiche nette per i tumori testicolari e vescicali. Il nostro consiglio per tutti, pazienti e non, è quello di seguire una dieta il più possibile varia ed equilibrata, con eventuali raccomandazioni specifiche. Al tempo stesso - raccomandano gli urologi - bisogna prestare grande attenzione al controllo del peso corporeo, altro fattore di rischio strettamente collegato all'alimentazione".

All'Asco Gu di San Francisco - spiegano dalla Siuro - vengono illustrate le ultime evidenze scientifiche d'ambito uro-oncologico prodotte dalla ricerca medico-scientifica internazionale. "Ci sono novità importanti sul carcinoma a cellule renali avanzato, così come su quelli uroteliale e prostatico - evidenzia Bracarda - Abbiamo inoltre aggiornamenti di precedenti studi sul tumore della prostata resistente alla castrazione. Si stanno poi affacciando anche nuovi biomarcatori prognostici, nonché l'utilizzo dell'intelligenza artificiale multimodale".

"Innovazione, tecnologia e un costante miglioramento della pratica clinica quotidiana hanno permesso di arrivare a risultati importanti - rimarca il presidente - I trattamenti sono più efficaci e in grado di aumentare le aspettative di vita anche per le forme più gravi e avanzate di tumore. Infatti, gli ultimi dati sottolineano che in Italiaabbiamo ottenuto una sopravvivenza a 5 anni di oltre l'80% per le quattro principali neoplasie urologiche: prostata, vescica, rene e testicolo. Da qui l'esigenza di affrontare anche altri aspetti come per esempio l'alimentazione, oppure la conservazione delle capacità sessuali e riproduttive di un paziente".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La ministra del Miur conferma che alla facoltà di Medicina ci sarà "il superamento del numero chiuso e l'abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico"
Con 149 voti favorevoli e 63 contrari, la Camera ha approvato in via definitiva la legge delega che rivoluziona l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Secondo uno studio Anaao Assomed entro il 2032 ci potrebbero essere ben 60.000 neolaureati, in cerca di lavoro. Un numero superiore a quello necessario a coprire i pensionamenti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Compro | Calabria
cerco ecocardiografo portatile compresa sonda cardiologica 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...