mag192022
"L'infanzia rischia di estinguersi". Il monito arriva dalla Sip, Società Italiana di Pediatria, riunita a Sorrento per il 77° Congresso Nazionale. "Ben 600.000 bambini in meno in 15 anni - ha dichiarato la presidente SIP, Annamaria Staiano -...

set302020
Un racconto di come gli Ospedali pediatrici italiani hanno affrontato la pandemia da Coronavirus senza rimanere nel chiuso delle mura ospedaliere, ma anzi aprendosi ad una stretta collaborazione con le strutture territoriali e i Pls, in prospettiva...

nov182019
Nasce un bambino pretermine; alle dimissioni dalla neonatologia la famiglia non va in cerca del pediatra , ma si ritrova sul territorio il medico che lo ha preso in carico in corsia. È una proposta, che arriva dal presidente della Società italiana...

lug222016
Quasi un terzo delle riammissioni a 30 giorni in un ospedale pediatrico può essere prevenibile agendo sia sull'ospedale sia sui pazienti, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'assistenza. È quanto sostiene Mark Schuster pediatra...

dic182015
Palese è risultata la sussistenza di un nesso causale, tra la condotta del medico e la morte della piccola paziente, che avrebbe potuto essere evitata, laddove la dottoressa si fosse recata a visitare la bambina al momento della fuoriuscita dal...

ott72015
«È necessario rivedere l'organizzazione generale di compiti e funzioni, affinché ciascuno di noi possa portare competenze proprie, sempre diverse, in grado di dare risposte efficienti a bisogni nuovi». Il presidente della Fimp (Federazione italiana...

giu262015
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha lanciato una nuova iniziativa per facilitare le procedure di sviluppo dei farmaci per la popolazione pediatrica: per un anno, gli esperti dell'Ema offriranno una consulenza gratuita alle aziende produttrici...

nov102014
«Il certificato d'idoneità per lo sport non agonistico nei bambini? Ok se viene richiesto per un'attività fisica di notevole entità da parte di società sportive iscritte alla federazioni affiliate al Coni o in ambito scolastico per attività curriculari,...

ott272014
No prima dei due ani di età, e dopo i due anni un utilizzo per tempi limitati - ovvero meno di una o due ore al giorno, considerando in questo intervallo di tempo anche la televisione - e non da soli, ma con la supervisione della famiglia. Sono queste...

lug142014
Secondo il Movimento italiano genitori (Moige) la nuova campagna pubblicitaria dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) crea forte allarme tra i genitori. Lo sostiene Maria Rita Munizzi , presidente Moige, che promette di denunciare gli spot all'Istituto...