mag92017
La Commissione Europea (EC) ha approvato pembrolizumab, terapia anti-PD-1 (programmed death receptor-1), per il trattamento di pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico (cHL) refrattario o recidivato dopo trapianto autologo di cellule staminali...

nov252016
La Commissione Europea ha approvato nivolumab per il trattamento di pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico (cHL) in recidiva o refrattario dopo trapianto autologo di cellule staminali (Asct) e trattamento con brentuximab vedotin. Nivolumab, sottolinea...

lug142016
La Commissione Europea (Ce) ha esteso l'attuale autorizzazione condizionale all'immissione sul mercato di brentuximab vedotin, e ha approvato il farmaco per il trattamento di pazienti adulti con linfoma di Hodgkin CD-30 positivo ad aumentato rischio di...

nov172015
Secondo i risultati pubblicati su Blood di uno studio di fase 2, la monoterapia con brentuximab vedotin è sicura ed efficace nel trattamento di prima linea dei pazienti anziani con linfoma di Hodgkin che non tollerano la tradizionale chemioterapia....

mag112015
Chi sopravvive a un linfoma di Hodgkin rimane per decenni ad aumentato rischio cardiovascolare, secondo un articolo appena apparso su Jama internal medicine. «È noto da tempo che nelle persone con pregresso linfoma di Hodgkin aumentano le probabilità...

mag42015
Chi sopravvive al linfoma di Hodgkin deve affrontare decenni di aumentato rischio cardiovascolare, secondo un articolo pubblicato su Jama internal medicine, prima autrice Frederika van Nimwegen del Dipartimento di epidemiologia al The Netherlands cancer...

mar232015
I risultati pubblicati su The Lancet di uno studio su brentuximab vedotin (Bv), il primo nuovo farmaco per il linfoma di Hodgkin da oltre trent'anni, dimostrano che negli adulti con malattia refrattaria alle cure trattati con brentuximab vedotin dopo...

lug92014
Brentuximab vedotin (Adcetris di Takeda), anticorpo monoclonale per il trattamento del linfoma di Hodgkin recidivante e refrattario e del linfoma anaplastico a grandi cellule sistemico recidivante e refrattario è ora utilizzabile a carico del Servizio...

set202012
L'ormonoterapia sostitutiva postmenopausale risulta associata a un rischio diminuito di sviluppare un linfoma non-Hodgkin. Lo ha dimostrato una meta-analisi effettuata dall'Unità di Epidemiologia e Genetica della University of York (UK). Da 9 studi...

lug92012
Nei pazienti pediatrici affetti da linfoma di Hodgkin con prognosi favorevole e una risposta precoce non completa alla chemioterapia, l'impiego di una strategia radioterapica limitata determina un alto tasso di sopravvivenza libera da eventi a due anni....