ott82020
L'acido folico, il magnesio e i prodotti lattiero-caseari aiutano a prevenire il cancro al colon, mentre non si può affermare lo stesso per l'aglio, la cipolla, il pesce, il tè o il caffè. A dirlo è una revisione sistematica...

apr272020
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Oncology, l'assunzione di aspirina sarebbe associata a una riduzione del rischio di tumore del colon-retto e di altri tumori dell'apparato gastrointestinale. «L'utilizzo regolare di aspirina, ovvero l'assunzione...

nov142014
Diminuisce dopo i 50 anni, ma aumenta tra i 20 e i 49. Ecco, in sintesi, i numeri sull’incidenza del cancro al colon-retto secondo uno studio pubblicato online da Jama surgery. Il cancro colorettale occupa il terzo posto tra i tumori più comuni tra uomini...

ott232014
Nel 26% dei casi (1 paziente su 4) la sensibilità al glutine sembra essere la causa di disturbi finora attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre patologie del funzionamento dell’apparato digerente. È quanto emerge dai primi dati dello studio...

ago302014
L’uso quotidiano di aspirina a basse dosi per un minimo di 5 anni sembra essere più benefico che dannoso in termini di prevenzione dei tumori, almeno secondo una revisione della letteratura pubblicata sugli Annals of oncology. Dice Jack Cuzick , del...

mag142014
Nei pazienti con cancro colorettale e metastasi epatiche, la tomografia a emissione di positroni (PET) e la tomografia computerizzata (Ct) prima dell'intervento non cambiano la terapia chirurgica del cancro rispetto alla sola Ct, secondo uno studio pubblicato...

mar142014
È frutto di una ricerca italiana la scoperta di un marker responsabile della formazione delle metastasi nel cancro del colon, che potrebbe aprire la strada a una strategia preventiva. Lo studio è stato appena pubblicato sulla rivista Cell Stem Cell dal...

nov212013
L’attività fisica riduce il rischio di malattia di Crohn, ma non di colite ulcerosa. Parola di Andrew Chan professore associato di Gastroenterologia al Massachusetts General Hospital Harvard Medical School di Boston, coautore di uno studio sul BMJ....

set242013
La terapia combinata con bevacizumab e capecitabina è un trattamento efficace e ben tollerato nei pazienti anziani con carcinoma colorettale metastatico, secondo i risultati di Avex, uno studio multicentrico pubblicato su The lancet oncology. Dice David...

mag152013
Poiché gli amino-bisfosfonati hanno dimostrato possedere numerose proprietà antitumorali e la capacità di poter “ridurre” le metastasi ossee, molti studi sono stati improntati per verificarne la reale potenzialità anti-oncogene. Fra questi, nel Women...