mar52012
Nei bambini affetti da grave asma allergico persistente in terapia supplementare con omalizumab, si ha un'estensiva eliminazione di immunoglobuline E (IgE) che influenza il sistema immunitario e la regolazione delle IgE. Ciò va considerato ai fini del...

feb272012
In vent'anni la percentuale di bambini che soffre di allergie respiratorie e alimentari in Italia sarebbe aumentata dal 7 al 25%. E le allergie si confermerebbero in Italia e in Europa al terzo posto tra le patologie più diffuse (10,7%), dopo artrosi...

feb152012
Nei soggetti asmatici, l'ansia e la depressione incidono negativamente sul controllo della patologia e sulla qualità di vita, aumentando le possibilità che, trattando tali comorbilità psicologiche, migliorino anche il controllo dell'asma e la qualità...

feb132012
«Il guadagno di peso durante l’infanzia è associato alla diagnosi di asma nei bambini in età scolare»: sono le conclusioni di uno studio tedesco su un campione di 9.086 bambini. Le informazioni relative all’asma sono state raccolte annualmente dall’età...

feb12012
Un recente studio su bambini con asma poco controllato, senza sintomi di reflusso gastroesofageo, e che fanno uso di corticosteroidi per via inalatoria, ha dimostrato che l’aggiunta di lansoprazolo non migliora i sintomi né la funzionalità polmonare rispetto...

gen242012
Un aumento nell’utilizzo dei farmaci controller dell’asma non si è accompagnato a una riduzione del tasso di riacutizzazioni: ad affermarlo è Matthew A. Rank , coordinatore di un team di ricercatori dell’Olmsted Medical Center di Rochester (Usa), sulla...

ott252011
L’esacerbazione dell’asma in gravidanza è frequente ed è responsabile di morbilità materna e fetale (basso peso alla nascita, distress materno, ricorso maggiore all’assistenza sanitaria). Le decisioni terapeutiche basate sulla conta eosinofila nello sputo...

ott102011
L’esposizione materna a campi elettromagnetici durante la gravidanza aumenta il rischio di asma nel nascituro e il legame è dose-dipendente, secondo uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori del Kaiser foundation research institute di Oakland...

ott22011
Esistono notevoli sovrapposizioni tra la patologia asmatica e le comorbilità nasali, a conferma di una stretta relazione tra le malattia nasale e l'asma. In particolare, la rinite allergica, la rinite cronica e la rinosinusite cronica si associano a...

set262011
Uno studio cross-over americano, basato sull’analisi in tre diversi momenti (basale, 6 mesi, 1 anno) dei dati raccolti dai genitori di bambini (età 2-10 anni) ha verificato l’efficacia dei farmaci controller dell’asma sui disturbi del sonno associati...