Governo e Parlamento
Università
29/04/2024

Università, ecco i tempi e le modalità per la riforma del numero chiuso. Quest’anno resta il concorsone

Le norme che prevedono l’ingresso per tutti e senza tetti, e che supereranno l’attuale test di ammissione a Medicina, le vedremo spuntare nell’arco di 12 mesi dall’entrata in vigore della legge delega

università medicina

È una legge delega, quella che supererà l’attuale test di ammissione a Medicina e i ricorsi ai Tar dei candidati non ammessi. In altre parole, il disegno di legge 915, oggi in Commissione Istruzione in Senato, le dovrebbe stare a valle. Le norme che prevedono l’ingresso per tutti e senza tetti a Biotecnologie mediche o a Scienze Motorie, un semestre comune con tre materie apprendibili online, e infine il test di Medicina-Odontoiatria-Veterinaria, le vedremmo spuntare nell’arco di 12 mesi dall’entrata in vigore della legge delega. Quindi nel 2025, insieme ad altri decreti delegati. Intanto, la bozza di legge delega fa l’inventario di ciò che manca per formare i 60 mila pretendenti all’esercizio delle professioni mediche. Il governo dovrà fare in modo che l’iscrizione al semestre iniziale, comune, sia libera. Dovrà stabilire le materie da superare, non necessariamente anatomia, fisica medica e biologia previste nel ddl 915 e nei suoi “omologhi”. Dovrà dettare regole per il riconoscimento dei crediti formativi dei corsi del primo semestre sia per chi accede a Medicina-Odontoiatria-Veterinaria sia per chi, non passati gli esami, prosegue in diverso corso. Inoltre dovrà individuare le modalità per rendere sostenibile il numero complessivo di iscrizioni al secondo semestre dei corsi di studio “MOV”, anche ampliando la recettività degli atenei; allineare il contingente degli immatricolati ai posti disponibili per l'accesso alle specializzazioni post lauream; introdurre un sistema di monitoraggio dei fabbisogni del personale del Servizio sanitario; curare la gratuità dell’iscrizione; prevedere che la formazione teorico-pratica si svolga a guida di tutor individuati tra medici ospedalieri pubblici e privati e degli Irccs. Prima della maturità, alle scuole superiori andrebbero organizzati percorsi di orientamento con gli ordini delle professioni sanitarie prevedendo magari tirocini. Ci sono poi critiche specifiche ai contenuti del ddl 915. Ad esempio, su come prima del test lo studente dovrebbe indicare eventuali corsi di “riserva” da scegliere se non approda a quello preferito, sulla possibilità per gli studenti bocciati di ripetere il test. E non piace la novità secondo cui a pari punteggio passa chi già vive nella città dell'università prescelta.

Intanto, mentre il Senato discute, quest’anno i “concorsoni” previsti il 28 maggio e il 30 luglio si svolgeranno regolarmente con le regole fissate dal ministero dell’Università e i candidati potranno partecipare ad entrambi, iscrivendosi online. Si dovrà rispondere in 100 minuti a 60 domande a risposta multipla estratte da una banca dati di 7 mila quesiti: i primi 3500, con le risposte esatte, saranno pubblicati sul sito https://accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/ entro una settimana, i secondi 3500 arriveranno ai primi di luglio. Per Medicina ed Odontoiatria ci saranno 4 quesiti su competenze acquisite negli studi; 5 di ragionamento logico; 23 di biologia; 15 di chimica; 13 di fisica e matematica. I candidati saranno idonei all’ammissione ai corsi di laurea se ottengono un punteggio minimo di 20 punti (arrivano 1,5 punti per ogni risposta esatta; ne vengono tolti 0,4 per risposta errata; 0 punti per le risposte omesse). Saranno ammessi se rientrano negli oltre 14 mila posti messi a disposizione dal Ministero dell’Università. Per l'inserimento in graduatoria si potrà utilizzare il migliore dei risultati conseguiti nelle due sessioni.

In una guida online redatta con la community degli studenti Medexia, la società di formazione Pro-Med, Scuola di preparazione al test di Medicina e Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, ricorda come aumentare gli accessi a Medicina serva a poco. Dal 2030 in Italia – in linea con quanto afferma Anaao Assomed – avremo un problema di pletora medica, con 109 mila medici in pensione tra 2023 e 2032 e 141 mila neolaureati a rimpiazzarli (piuttosto, negli ultimi 3 concorsi di specializzazione su 49 mila contratti finanziati 10.200 non sono stati assegnati). «Il Ministero non eliminerà il numero chiuso a Medicina. Il numero di immatricolazioni totali sarà comunque stabilito tramite un calcolo del fabbisogno sanitario prospettico». Il problema sarà attivare una selezione adeguata. «Il medico del futuro è un medico che sa usare la tecnologia, che sa pensare in modo veloce, riflettere sotto stress, lavorare in team e valorizzare i membri della propria equipe. Lo hanno capito Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda e Singapore che, come test per l’ammissione a Medicina, usano l’UCAT-University Clinical Aptitude Test, dove non sono richieste conoscenze scientifiche, ma ragionamento verbale, decision making, ragionamento astratto. Altro esempio l’MCAT-Medical College Admission Test sviluppato dall’Association of American Medical College, usato in USA e Canada, complesso, su 4 sezioni: Chemical and Physical Foundations of Biological Systems; Critical Analysis and Reasoning Skills; Biological and Biochemical Foundations of Living Systems; Psychological, Social and Biological Foundations of Behavior». PromedTest appoggia l’idea di un corso gratuito nazionale e online per la preparazione al test di Medicina. «Crediamo però che dovrebbe essere più di preparazione e orientamento che di certificazione universitaria delle competenze. Un percorso dal taglio specificamente pre-universitario che abbia l’obiettivo di orientare gli studenti riguardo il loro futuro (anche tramite attività diverse da lezioni frontali, come momenti di confronto con studenti di Medicina, medici, chirurghi, fisioterapisti e attività di valutazione e autovalutazione delle propensioni) e di prepararli ad un test d’ammissione basato sì sulle conoscenze scientifiche, ma anche sulla capacità di ragionamento, con quiz strutturati per valutare diverse tipologie di skills, nelle diverse sezioni».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Dopo anni di attese, rinvii e battaglie burocratiche, il ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza
La misura, approvata nelle ultime ore in commissione, sarà valida fino al 31 dicembre 2026 e riguarda i medici che, in quel periodo, raggiungeranno il limite ordinario di età
Il Pontefice si è spento ieri mattina nella sua residenza di Casa Santa Marta ed è stato ricordato con parole di commozione e profonda gratitudine da medici, infermieri, dirigenti sanitari e istituzioni
Certificati telematici, visite mediche di controllo, responsabilità del medico certificatore: l’INPS aggiorna il quadro operativo con indicazioni più chiare e strumenti digitali potenziati

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ultrasuono HITACHI-ALOKA Arietta 70 con 4 sonde (Lineare L55, Lineare L441, Convexe C251  e Endocavitaria C41V1). Prezzo: 8000 euro

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...