mag182022
Si stima che i casi in Italia possano essere colpite da fibrosi polmonare idiopatica (IPF) tra le 30 e le 50 mila persone, anche se come tutte le malattie rare anche la IPF risente del problema della sottodiagnosi. Colpisce in genere intorno ai 65 anni,...

set82021
La vita delle persone con fibrosi cistica in questi mesi corre su due binari paralleli. Da un lato, c'è chi ha accesso a una terapia con i nuovi farmaci correttori e potenziatori della proteina mutata che stanno dimostrando di modificare in maniera...

ott52020
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Respiratory Medicine, gli antibiotici orali sono efficaci quanto quelli somministrati per via endovenosa contro Pseudomonas aeruginosa nei pazienti con fibrosi cistica . La maggior parte dei pazienti con fibrosi...

lug12020
Il Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso il parere positivo per la terapia con ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor in combinazione con ivacaftor per il trattamento di persone affette da Fibrosi...

gen212019
La Commissione europea ha approvato l'estensione delle indicazioni di lumacaftor/ivacaftor) per il trattamento di bambini con fibrosi cistica di età compresa tra 2 e 5 anni che presentano due copie della mutazione F508del, la forma più comune...

nov32015
Il ritardo nella diagnosi di fibrosi polmonare idiopatica (Ipf) comporta conseguenze negative per chi ne è colpito perché ritarda l'avvio della terapia capace di rallentare la progressione della malattia. È quanto è emerso da un sondaggio...

mar172015
«La fibrosi idiopatica polmonare (Ipf), interstiziopatia altrettanto mortale come molte forme di cancro, pur rientrando nella categoria delle malattie rare interessa circa 85mila pazienti nella sola Europa». Lo ha ricordato in un incontro a Bruxelles...

apr162013
La steatosi epatica non alcolica (Nafld) non accresce la mortalità tra gli adulti, ma la fibrosi sì. Ecco in sintesi le conclusioni di uno studio pubblicato su Hepatology, frutto della collaborazione tra la Mayo Clinic di Rochester, nello stato di New York, e l’Università di Ulsan a Seul

feb122013
I circa 500 pazienti italiani affetti da fibrosi polmonare idiopatica (che costituisce la patologia rara respiratoria con maggiore frequenza nel nostro Paese) stanno aspettando che l’Aifa fissi il prezzo del pirfenidone, nuovo farmaco orale in grado di rallentare la malattia

ott262010
Il trattamento della steatoepatite non alcolica (Nash) con i glitazoni, ma non con la metformina, favorisce un significativo beneficio istologico e biochimico, soprattutto nei pazienti non affetti da diabete. Per chiarire gli outcome a lungo termine dei...