gen202016
Nell'artrite idiopatica giovanile grave l'etanercept appare capace di ottenere un significativo miglioramento: secondo uno studio britannico pubblicato sulla rivista Rheumatology, infatti, dopo un anno di trattamento oltre un terzo dei pazienti sperimenta...

giu262014
Curarsi a casa conviene sia al paziente che all'ospedale. Il dato emerge dallo studio SuSTAin, che è stato presentato ieri all'incontro “L'importanza del 'fattore 3T' in reumatologia”, nella Biblioteca del Senato a Roma. «T come tempo, perché...

lug32013
La superiorità radiologica dei farmaci biologici rispetto ai convenzionali non riduce le assenze dal lavoro nei pazienti con artrite reumatoide (Ar) iniziale resistente al methotrexate. Così, almeno, si conclude uno studio del Karolinska Institutet...

feb272012
Nei bambini con artrite idiopatica giovanile (Aig) si osserva un tasso più alto di tumori rispetto ai controlli. Secondo la Saber collaboration, l'uso di inibitori del Tnf non sembra associato allo sviluppo di tumori. Servendosi di dati registrati dal...

gen92012
Tocilizumab, farmaco biologico, approvato l'agosto scorso dall'Ema per il trattamento dell'artrite sistemica idiopatica giovanile, deve essere rimborsato dal Sistema sanitario britannico (Nhs) per i bambini di età inferiore a 2 anni o per i pazienti...

set52011
Diabete, fibrillazione atriale e artrite idiopatica giovanile. Sono queste le tre patologie interessate da nuove approvazioni europee negli ultimi giorni

apr122011
Epatite B, Hiv e Chikungunya sono le infezioni emergenti, a seguito del cambiamento dello scenario epidemiologico, nei pazienti affetti da malattie reumatiche. E, ove possibile, sarebbe opportuna una prevenzione mirata. È quanto affermano tre ricercatori...

mar142011
È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale l’approvazione della rimborsabilità per la nuova indicazione del farmaco di abatacept, ora disponibile per il trattamento in prima linea biologica dell’artrite reumatoide moderata/severa dell’adulto, in combinazione...

set42008
Grazie a due studi realizzati dallIstituto Scientifico Pediatrico Gaslini di Genova, due importanti farmaci potranno ora essere registrati e immessi in commercio per la terapia dellartrite idiopatica giovanile. Adalimumab e abatacept hanno...

mar292007
Oftalmologia Limpianto di lenti intraoculari può essere effettuato in sicurezza e con successo nei bambini con uveite, compresi i casi associati ad artrite reumatoide giovanile. Anche se limpianto di lenti intraoculari viene oggi effettuato...