Il Congresso UEGW 2024, che si terrà a Vienna dal 12 al 15 ottobre, è un evento fondamentale per i professionisti del settore gastroenterologico. Quest'anno, il congresso affronterà una vasta gamma di temi, con un focus particolare sulle malattie infiammatorie intestinali (IBD), le nuove tecniche endoscopiche e le terapie avanzate per le malattie epatiche.
Le malattie infiammatorie intestinali, come la colite ulcerosa e la malattia di Crohn, saranno al centro di numerose sessioni. Verranno presentati gli ultimi progressi nella gestione clinica e nelle terapie innovative, inclusi i nuovi farmaci biologici e le terapie personalizzate. I partecipanti potranno assistere (anche da remoto) a sessioni interattive e workshop pratici che offriranno aggiornamenti sulle più recenti ricerche scientifiche e sulle migliori pratiche cliniche.
In Europa, si stima che le malattie infiammatorie croniche dell'intestino colpiscano oltre 5 milioni di persone nel mondo, con circa 240-250 mila pazienti in Italia. Questi dati sottolineano l'importanza di eventi come il Congresso UEGW per migliorare la prevenzione e la cura di queste patologie.
Fondata nel 1992, la United European Gastroenterology (UEG) è la principale organizzazione non-profit dedicata all'eccellenza nella salute digestiva in Europa e oltre, con sede a Vienna. La UEG si impegna a migliorare la prevenzione e la cura delle malattie digestive in Europa attraverso l'educazione di alto livello, il supporto alla ricerca e l'avanzamento degli standard clinici. Come casa e ombrello europeo per la gastroenterologia multidisciplinare, la UEG unisce oltre 50.000 professionisti provenienti da società nazionali e specialistiche, esperti individuali di salute digestiva e scienziati correlati di tutti i campi e stadi di carriera. Durante gli ultimi anni, la UEG si è affermata come una delle organizzazioni mediche specialistiche più efficaci e prestigiose al mondo. Il Congresso UEGW 2024 rappresenta un'opportunità unica per i professionisti di aggiornarsi sulle ultime novità del settore, scambiare idee e contribuire al progresso della gastroenterologia.