Miastenia gravis generalizzata
Miastenia gravis generalizzata
16/01/2025

Miastenia gravis generalizzata, inibizione prolungata del complemento: nuovo paradigma in terapia

La disponibilità di ravulizumab, dimostratosi altamente efficace e sicuro, pone la necessità di una riflessione da parte del mondo clinico sulla strategia di gestione ottimale dei pazienti affetti da miastenia gravis generalizzata

neuroni sinapsi

Una novità terapeutica per la miastenia gravis generalizzata (gMG) che va incontro alle esigenze di pazienti, neurologi e servizio sanitario. Si tratta di ravulizumab, anticorpo monoclonale anti-componente 5 (C5) del complemento, da poco approvato dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) e rimborsato per il trattamento in add-on alla terapia standard dei pazienti adulti affetti da gMG positivi agli anticorpi anti-AChR, oltre che per la sindrome emolitico-uremica atipica, l’emoglobinuria parossistica notturna e NMOSD positiva agli anticorpi anti-AQP4.

La disponibilità di questo farmaco, dimostratosi altamente efficace e sicuro come evidenziato dallo studio registrativo e dalle evidenze real-world, pone la necessità di una riflessione da parte del mondo clinico sulla strategia di gestione ottimale dei pazienti affetti da questa rara patologia neurologica. Proprio per questo, a Milano, si è tenuto un convegno che ha riunito per due giorni 200 tra esperti italiani nel campo della miastenia gravis.

Una malattia dal forte impatto sulla vita dei pazienti

La miastenia grave (MG) è una malattia neuroimmunologica rara che colpisce la membrana post-sinaptica della giunzione neuromuscolare (NMJ). I tratti clinici distintivi della MG sono l'affaticamento e la debolezza muscolare, che possono colpire il distretto oculare, bulbare, assiale, quello degli arti e i muscoli respiratori, con importanti e talvolta drammatiche ripercussioni sulla vita dei pazienti.

Nella maggior parte dei casi i pazienti manifestano un coinvolgimento oculare con diplopia e/o ptosi come sintomi di esordio e oltre l’80% dei pazienti sviluppa in seguito un coinvolgimento muscolare generalizzato entro i primi 3 anni.

Renato Mantegazza, neurologo emerito Istituto Carlo Besta, Milano e responsabile scientifico dell’evento meneghino, spiega come la malattia sia causata da autoanticorpi diretti contro molecole funzionalmente importanti sulla membrana post-sinaptica della giunzione neuromuscolare, che compromettono la trasmissione neuromuscolare. La maggior parte dei pazienti (circa l'85%) presenta anticorpi diretti contro il recettore nicotinico dell'acetilcolina (AChR), mentre solo il 9% presenta anticorpi anti-chinasi muscolo-specifica (MuSK) e l'1% ha anticorpi anti-proteina 4 correlata al recettore delle lipoproteine (LRP4). La produzione di anticorpi è conseguenza di una reazione immunitaria mediata da linfociti. Gli anticorpi hanno quattro meccanismi di azione patogena:

• Attivazione del complemento

• Aumento della degradazione dell'AChR

• Blocco funzionale dell'AChR

• Inibizione del clustering dell'AChR nella giunzione neuromuscolare

Tra questi meccanismi, la ricerca ha evidenziato che l’attivazione del complemento è quello più rilevante ai fini dell’induzione della malattia.

Il ruolo del complemento
Come spiegato da Elena Pegoraro, professore associato di neurologia, università di Padova, gli anticorpi anti-AChR appartengono principalmente alla sottoclasse IgG1 e IgG3 e sono quindi in grado di attivare la cascata del complemento. Il complemento è un sistema che fa parte della risposta immunitaria, strutturato in reazioni a cascata, nel senso che dopo l’attivazione procede tramite una serie di scissioni (dette clivaggi) proteolitiche in sequenza delle sue componenti. Nella cosiddetta via classica della cascata del complemento, le componenti precoci di questo sistema giocano un ruolo fondamentale per l’opsonizzazione di microrganismi e la clearance degli immunocomplessi. La via terminale della cascata del complemento prende avvio dalla scissione della componente 5 (C5), responsabile di una risposta proinfiammatoria, di un aumento di permeabilità vascolare, di una contrazione delle cellule muscolari lisce e del reclutamento linfocitario.

Nella MG, l’attivazione del complemento da parte degli autoanticorpi, porta al clivaggio di C5 in C5a e C5b e quindi all’attivazione delle frazioni a valle della cascata che culmina nella formazione del complesso di attacco alla membrana cellulare (MAC) cioè della formazione di pori litici nella membrana post-sinaptica della giunzione neuromuscolare (NMJ), con rottura delle pliche postsinaptiche, perdita e dispersione degli AChR.

Fisiopatologia dell'attivazione del complemento nella MG: gli anticorpi anti-recettore dell'acetilcolina (Ach) (AChR) attivano la cascata del complemento attraverso la via classica legando C1q al dominio Fc. La successiva formazione di C5 convertasi innesca la via terminale che alla fine porta alla formazione del complesso di attacco alla membrana (MAC), un poro litico sulla membrana postsinaptica. Modificato da Vanoli F, Mantegazza R. (2023) Ravulizumab for thetreatment of myasthenia gravis, Expert Opinion on Biological Therapy. 23:3, 235-241. (2023) Ravulizumab for thetreatment of myasthenia gravis, Expert Opinion on Biological Therapy, 23:3, 235-241

Le risposte della ricerca

La scoperta di questo meccanismo patogenetico ha portato allo sviluppo del primo farmaco, l’anticorpo monoclonale eculizumab, mirato a inibire l’attivazione del complemento, attraverso il blocco del clivaggio di C5. Nonostante una elevata efficacia e una buona sicurezza dimostrata nello studio registrativo REGAIN e nella real-life, eculizumab ha la necessità di una somministrazione endovenosa frequente, ogni 2 settimane. Questo aspetto ha stimolato la ricerca di una soluzione, che ha portato allo sviluppo di un nuovo anticorpo monoclonale, ravulizumab, ingegnerizzato da eculizumab. Ravulizumab ha un’emivita molto più lunga di eculizumab grazie alla sostituzione di quattro aminoacidi che permette una maggiore dissociazione endocellulare di C5 dal complesso anticorpo/ligando ed un riciclo più efficace dell’anticorpo grazie al legame col recettore FcRn. Il risultato è che ravulizumab richiede infusioni endovenose più dilazionate, una volta ogni 8 settimane (q8w).

I dati degli studi clinici su ravulizumab

Efficacia e sicurezza di ravulizumab sono state dimostrate dallo studio registrativo di fase 3 CHAMPION MG e dalla fase di estensione in aperto Champion OLE. Nello studio randomizzato sono stati arruolati da 85 centri diversi in tutto il mondo 175 pazienti adulti AChR+ con gMG di severità alla classe Myasthenia Gravis Foundation of America (MGFA) compresa tra II e IV e con un punteggio Myasthenia Gravis-Activities of Daily Living (MG-ADL) ≥6 . I pazienti sono stati randomizzati (1:1) a ricevere un'infusione di ravulizumab ev o placebo per 26 settimane, al termine delle quali potevano entrare nella fase di estensione, che prevedeva lo switch a ravulizumab di quelli trattati con placebo. L'endpoint primario di efficacia era la variazione del punteggio MG-ADL dal basale alla settimana 26, mentre gli endpoint secondari includevano la variazione rispetto al basale del punteggio totale Quantitative Myasthenia Gravis (QMG), del punteggio Revised 15 Component Myasthenia Gravis Quality of Life (MG-QOL15r) e del punteggio Neurological Quality of Life (Neuro-QoL) Fatigue Score.

Nello studio è stato osservato un miglioramento statisticamente significativo del punteggio totale MG-ADL alla settimana 26 nel gruppo trattato con ravulizumab rispetto a placebo (-3,1 contro -1,4 rispettivamente; p < 0,001). Inoltre, ravulizumab è risultato superiore rispetto al placebo nel ridurre il punteggio totale del QMG alla settimana 26 rispetto a placebo (-2,8 contro -0,8 rispettivamente; p < 0,001). Sono stati osservati miglioramenti sia nei punteggi MG-ADL che QMG entro 1 settimana e il beneficio è stato mantenuto fino alla settimana 26. Inoltre, una percentuale significativamente maggiore di pazienti trattati con ravulizumab ha riscontrato un miglioramento di 5 punti o più nei punteggi totali QMG rispetto al gruppo placebo (30,0% contro 11,3%; p = 0,005).

Da notare che ravulizumab ha consentito un risparmio dell’uso di steroidi per controllare la malattia, aspetto rilevante considerati gli effetti collaterali di questa classe di farmaci.

In merito alla safety, i dati dello studio CHAMPION MG non hanno rilevato alcuna differenza significativa negli eventi avversi tra i gruppi di trattamento e ravulizumab ha mostrato un buon profilo di tollerabilità. Nella fase RCP l'evento avverso più frequente è stata la cefalea (19% dei pazienti nel gruppo ravulizumab e 16% dei pazienti nel gruppo placebo).
Un’analisi ad interim della fase di estensione ha mostrato uguali efficacia e sicurezza a 60 settimane di follow-up.

Secondo Mantegazza, sulla base di questi dati, è molto probabile che, nei prossimi anni, ravulizumab diventerà uno dei principali immunosoppressori selettivi di scelta per la gMG AChR+.

Vantaggi per gli stakeholder in Sanità

Gli esperti evidenziano come la modificata farmacocinetica di ravulizumab si traduca in rilevanti benefici su tutti gli attori coinvolti nella cura della miastenia gravis. L’intervallo di due mesi tra le somministrazioni del farmaco migliora la qualità di vita dei pazienti, perché rispetto a eculizumab la minore frequenza di somministrazione di ravulizumab regala al paziente e spesso anche ai caregiver 20 giorni in più all’anno di vita normale, in cui non vi è la necessità di doversi recare in ospedale per ricevere il trattamento. Ma non solo: il prolungato intervallo tra le infusioni consente una ottimizzazione dei flussi di lavoro e quindi una maggiore produttività dei reparti che somministrano i trattamenti, con un effetto vantaggioso sui costi a carico del sistema sanitario.


Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info&nbsp; e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...