Chi consulta il proprio medico ogni anno in almeno due occasioni ha probabilità tre volte maggiori di tenere controllata la pressione rispetto a chi si fa vedere in ambulatorio una volta l''anno o meno. Ecco, in sintesi, i risultati di uno studio pubblicato su Circulation e coordinato da Brent Egan,...
La decisione di inviare un paziente in consulenza è un fattore che condiziona la qualità delle cure, ma anche l’entità della spesa sanitaria. Infatti, i pazienti che vengono inviati in consulenza ad un medico specialista finiscono per generare una spesa sanitaria maggiore rispetto a quelli che restano in carico al medico delle cure primarie, e ciò anche dopo aggiustamento dei costi in base alle condizioni cliniche generali. Il ricorso a consulenze specialistiche, quando appropriate, migliora la qualità delle cure, ma un loro sovra-utilizzo rischia di aumentare i costi senza un reale beneficio. Nonostante il ruolo centrale che le consulenze occupano in un sistema sanitario, poco si conosce circa gli aspetti epidemiologici di questo fenomeno.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...