L’utilizzo di esami di imaging cardiaco non invasivo in genere non migliora le diagnosi e i successivi interventi terapeutici e in alcuni casi induce i medici a prescrivere altri costosi test. Sono queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio statunitense pubblicato sulla rivista Jama internal medicine. «Molti pazienti...
Appassionante, coreografico, coinvolgente. Ecco alcuni aggettivi con cui si potrebbe descrivere il football americano. Ma i ripetuti traumi, specie quelli...
La crescita insostenibile dei costi della sanità ha posto come priorità assoluta in molti Paesi la riduzione dei costi sanitari, pur mantenendo una buona qualità della assistenza. Molti sono i fattori che aumentano la spesa sanitaria: nuovi farmaci, devices, procedure varie ed esecuzione di test con tecnologie evolute. Le innovazioni biomediche sono spesso fattori chiave per migliorare gli outcome dei pazienti; tuttavia l’utilizzo di queste tecnologie mediche va effettuato in modo giudizioso valutando se i potenziali benefici giustificano i costi.
L’introduzione nella pratica clinica di score diagnostici (CDRs) permette di migliorare l’approccio diagnostico nei pazienti con sospetta embolia polmonare (EP)....
Sono stati del tutto recentemente pubblicati i criteri di appropriatezza dell’utilizzo della Tc cardiaca (CCT) che meritano di essere sinteticamente...
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...