Clinica
Oncologia
24/10/2025

Tumori in aumento tra i giovani, sei tipi in crescita secondo uno studio internazionale. Ecco quali

Analisi su dati Iarc di 42 Paesi mostra un incremento per tiroide, seno, colon-retto, rene, endometrio e leucemia nei giovani adulti.

tumore cellula

Pubblicato su Annals of Internal Medicine uno studio che segnala l’aumento dell’incidenza dei tumori nei giovani adulti (20-49 anni) e negli over 50, con differenze tra i vari tipi di cancro e le aree del mondo.

La ricerca, coordinata dall’Institute of Cancer Research (ICR) di Londra, ha utilizzato i registri dell’International Agency for Research on Cancer (IARC) relativi al periodo 2003-2017 provenienti da 42 Paesi di Asia, Europa, Africa, Americhe e Oceania. In totale sono stati analizzati 13 tipi di tumore già segnalati come in aumento tra i più giovani.

I risultati mostrano un incremento significativo per sei neoplasie: tiroide, seno, colon-retto, rene, endometrio e leucemia. In oltre il 75% dei Paesi considerati questi tumori hanno presentato un aumento medio annuo (AAPC) dei tassi d’incidenza, sia tra i giovani adulti sia tra gli over 50.

Tra questi, il cancro del colon-retto cresce più rapidamente nei giovani, con una variazione mediana dell’1,45% annuo rispetto allo 0,37% negli adulti più anziani. Anche i tumori del rene e dell’endometrio mostrano trend più marcati sotto i 50 anni. Al contrario, le incidenze di fegato, bocca, esofago e stomaco risultano in calo in oltre metà dei Paesi, in controtendenza rispetto a osservazioni precedenti.

Nel complesso, l’analisi evidenzia un trend globale di crescita del cancro a esordio precoce, in linea con altri studi che descrivono un progressivo abbassamento dell’età media alla diagnosi nei Paesi ad alto reddito. Gli autori avvertono però che i risultati potrebbero non essere pienamente generalizzabili, poiché la maggior parte dei registri proviene da nazioni a reddito medio-alto.

La professoressa Amy Berrington, responsabile dell’Epidemiologia clinica del cancro all’ICR, sottolinea che lo studio non ha indagato direttamente le cause, ma indica fattori comuni di rischio. “Le forme tumorali in crescita – spiega – sono tutte associate all’obesità. È possibile che l’aumento dei casi nei giovani rifletta l’impatto di uno stile di vita più sedentario, diete ipercaloriche e un’esposizione ambientale diversa rispetto alle generazioni precedenti”.

Per il cancro del colon-retto la differenza tra giovani e anziani potrebbe essere legata anche agli screening di routine, che negli over 50 favoriscono la diagnosi precoce e la rimozione delle lesioni precancerose. “Questo potrebbe spiegare perché i casi sembrano aumentare più rapidamente tra i giovani, che non beneficiano ancora di programmi di prevenzione diffusi”, aggiunge la ricercatrice.

Questi dati rafforzano la necessità di un ripensamento dei programmi di prevenzione oncologica: l’incremento dei tumori tipici dell’età avanzata anche in soggetti sotto i 50 anni impone di valutare strategie di sorveglianza anticipata, soprattutto per le neoplasie correlate all’obesità e ai fattori metabolici.

Cristoforo Zervos

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il Global Antibiotic Resistance Surveillance Report 2025 segnala un aumento della resistenza antimicrobica in oltre il 40% delle combinazioni patogeno-antibiotico monitorate
Una review su The Lancet Diabetes & Endocrinology aggiorna i meccanismi, la valutazione del rischio e le opzioni terapeutiche per l’osteoporosi indotta da glucocorticoidi
Uno studio dell’Università di Verona mostra che la stanchezza patologica dipende da un errore di previsione del cervello nella valutazione dello sforzo motorio
Al Congresso ESMO 2025 presentati i risultati di tre studi di Fase 3 che rafforzano il ruolo degli anticorpi farmaco-coniugati e degli inibitori di CDK4/6 nella terapia del carcinoma mammario in stadi diversi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...