Gli analoghi della somatostatina costituiscono la scelta farmacologica di prima linea nel trattamento dell'acromegalia (Melmed S, et al. Nature Rev Endocrinol 2018; Fleseriu M, et al. Pituitary 2021). «L'octreotide è un analogo della somatostatina con alta affinità per il suo recettore di tipo 2 (SSTR2) e moderata affinità per il...
Nell'acromegalia la prima linea terapeutica è rappresentata dall'intervento di rimozione trans-naso-sfenoidale (TNS) dell'adenoma ipofisario, che presenta un'efficacia variabile del 20-80%,...
IGF-1 e GH giocano un ruolo fondamentale nella promozione della proliferazione cellulare, nella stimolazione dell'angiogenesi e nell'inibizione dei processi apoptotici....
È stata abolita la nota 40 che prevedeva la restrizione alla prescrivibilità degli analoghi della somatostatina (octreotide e lanreotide) esclusivamente...
Si stanno prospettando importanti novità per il trattamento dell'acromegalia, rara malattia che, peraltro, ha già fatto registrare negli ultimi 10-15...
Di recente è stata proposta una formulazione orale dell'octreotide in monoterapia come farmaco sicuro nella gestione terapeutica del paziente acromegalico...
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...