Iperossaluria e calcolosi
10/11/2025

Calcolosi renale e iperossaluria primaria nei bambini, Peruzzi: "Mai sottovalutare mal di pancia ricorrente"

La nefrologa pediatrica del Regina Margherita di Torino: “La calcolosi nei più piccoli non è mai casuale. Serve un inquadramento metabolico e, nei casi sospetti, una valutazione genetica mirata”

Progetto senza titolo - 2025-11-10T164250.882

Il mal di pancia è uno dei sintomi più frequenti in età pediatrica, ma dietro un dolore addominale ricorrente può celarsi, in rari casi, una calcolosi renale o un disordine metabolico come l’iperossaluria primaria. A ricordarlo è Licia Peruzzi, responsabile della Struttura Complessa di Nefrologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza. «Il pediatra – spiega Peruzzi – si trova quotidianamente di fronte a bambini con mal di pancia. Nella maggior parte dei casi si tratta di disturbi benigni, legati a stipsi, intolleranze o virosi. Tuttavia, tra i tanti dolori addominali comuni può nascondersi anche una calcolosi, soprattutto se gli episodi si ripetono nel tempo o se è presente una familiarità».

Nei bambini piccoli, sottolinea la specialista, i sintomi sono spesso aspecifici: non compaiono i classici segni della colica renale dell’adulto, come il dolore al fianco o il segno di Giordano positivo. «Il dolore può essere vago, localizzato in punti diversi o accompagnato solo da disturbi urinari lievi. È quindi la recidiva del dolore addominale o la presenza di una familiarità per calcolosi a dover accendere il campanello d’allarme». Una volta confermata la presenza di un calcolo con ecografia, spiega Peruzzi, non basta trattare il dolore o facilitare l’espulsione del calcolo: «È indispensabile capire perché il bambino sviluppa una calcolosi. Una calcolosi non è mai casuale, soprattutto nei più piccoli. Serve un inquadramento metabolico accurato e, in caso di anomalie nei test biochimici, bisogna procedere con indagini genetiche specifiche». Oggi, grazie alle tecniche di Next Generation Sequencing (NGS), è possibile analizzare contemporaneamente numerosi geni correlati ai difetti enzimatici responsabili di calcolosi metaboliche o genetiche. «Nei centri di riferimento regionali – prosegue Peruzzi – disponiamo di pannelli dedicati alle calcolosi ereditarie che permettono di individuare forme rare come l’iperossaluria primaria, una malattia che può avere conseguenze gravi se non diagnosticata precocemente».

Anche nei bambini più grandi e negli adolescenti, aggiunge la nefrologa, la calcolosi non deve mai essere considerata un evento normale: «Può dipendere da abitudini alimentari scorrette o da una lieve predisposizione familiare, ma se tende a recidivare è obbligatorio indagare la causa. L’obiettivo è sempre prevenire la progressione e preservare la funzione renale». Infine, Peruzzi richiama l’attenzione sul valore di un approccio multidisciplinare e di follow-up a lungo termine: «Oltre alla gestione clinica e metabolica, è fondamentale accompagnare il bambino e la sua famiglia in un percorso di cura che tenga conto anche degli aspetti psicologici e della qualità della vita. La diagnosi precoce e l’attenzione ai segnali del corpo – conclude – restano le chiavi per proteggere la salute renale fin dall’infanzia».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico
Il nuovo rapporto COSI dell’Oms Europa mostra prevalenze ancora elevate di sovrappeso e obesità tra i 6 e i 9 anni, con ampie differenze sociali e geografiche
Il 1° Rapporto FAVO sull’oncologia pediatrica evidenzia forti disuguaglianze territoriali e costi indiretti elevati per le famiglie. Chiesta una sezione dedicata nel Pon
Secondo quanto evidenziato, il pediatra che non comunica l’attività libero-professionale oltre le cinque ore settimanali può rispondere per indebita percezione delle quote capitarie

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...