Farmaci
Chirurgia
17/07/2025

Post angioplastica, studio propone nuova terapia a lungo termine. Ecco come cambia

Un nuovo studio pubblicato evidenzia che il proseguimento della terapia con un inibitore P2Y12 può ridurre in modo significativo il rischio di eventi cardiovascolari

Cardiologo cuore

Un nuovo studio pubblicato sul BMJ evidenzia che, nei pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica (PCI), il proseguimento della terapia con un inibitore P2Y12 può ridurre in modo significativo il rischio di eventi cardiovascolari maggiori rispetto alla monoterapia con aspirina.

Attualmente, dopo una PCI, il trattamento standard prevede una doppia terapia antiaggregante (DAPT) a base di aspirina e un inibitore P2Y12, come clopidogrel o ticagrelor, per un periodo iniziale di alcune settimane o mesi. In seguito, l’inibitore viene in genere sospeso, proseguendo solo con aspirina a lungo termine.

I ricercatori hanno analizzato i dati combinati di cinque studi clinici randomizzati, per un totale di 16.117 pazienti, confrontando due strategie nella fase successiva alla DAPT: monoterapia con aspirina oppure prosecuzione con un inibitore P2Y12.

L’analisi ha mostrato una riduzione del 23% del rischio combinato di morte cardiovascolare, infarto del miocardio o ictus nei pazienti trattati con P2Y12 rispetto a quelli trattati con sola aspirina. Secondo i calcoli degli autori, si verifica un evento cardiovascolare maggiore evitato ogni 46 pazienti trattati con P2Y12.

Importante anche il dato sulla sicurezza: non sono state riscontrate differenze significative nell’incidenza di sanguinamenti maggiori tra i due gruppi di trattamento.

In un editoriale pubblicato in parallelo, gli autori propongono di rivedere l’attuale sequenza terapeutica post-PCI, suggerendo di estendere l’uso degli inibitori P2Y12 oltre il periodo standard di doppia terapia, almeno nei pazienti selezionati a più alto rischio cardiovascolare.

Tuttavia, viene sottolineata la necessità di ulteriori studi, con popolazioni più ampie e follow-up estesi, per confermare questi risultati e per definire con maggiore precisione durata, benefici e sicurezza della monoterapia prolungata con P2Y12.

Fonte:

BMJ 2025; 389 doi: https://doi.org/10.1136/bmj-2024-082561


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo la review su NEJM firmata da Peter J. Schwartz e Lia Crotti, le terapie per la Sindrome del QT Lungo riducono il rischio di morte da circa il 50% a meno dell’1%
Uno studio della Duke University mostra che i claim sugli integratori vengono interpretati dai consumatori come effetti preventivi su cuore e funzioni cognitive
Pubblicate su Resuscitation le nuove raccomandazioni ILCOR 2025 su BLS, ALS, primo soccorso e rianimazione pediatrica e neonatale
Secondo uno studio presentato all’American Heart Association, l’angina da microcircolo può sfuggire ai test tradizionali ma essere individuata con la risonanza sotto sforzo.

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lazio
Aiuto con i tuoi progetti! Che tu sia un privato o un'azienda, se hai bisogno di assistenza per implementare progetti...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...