Farmaci
Integratori
25/11/2025

Integratori, i claim in etichetta influenzano le aspettative cliniche. Lo studio

Uno studio della Duke University mostra che i claim sugli integratori vengono interpretati dai consumatori come effetti preventivi su cuore e funzioni cognitive

integratoricapsuleerbe

Le diciture sulle etichette degli integratori, come “supporta la salute del cuore” o “supporta la funzione cognitiva”, inducono molti consumatori a credere che i prodotti prevengano infarto o demenza. È quanto rileva uno studio pubblicato su JAMA Network Open da tre ricercatori della Duke University di Durham, che ha analizzato l’associazione tra claim nutrizionali e convinzioni sugli effetti clinici degli integratori.

Gli autori ricordano che gli integratori alimentari sono fonti concentrate di sostanze con effetto nutrizionale o fisiologico e che la normativa vieta di attribuire ai prodotti capacità di prevenire, trattare o curare malattie. Le confezioni devono indicare la dose giornaliera raccomandata, l’avvertenza a non superare le dosi, la non sostituzione di una dieta variata e la necessità di tenere i prodotti lontano dai bambini. Il divieto sui claim terapeutici riguarda sia l’etichetta sia la presentazione commerciale.

La ricerca statunitense ha valutato come le dichiarazioni presenti sui packaging influenzino le aspettative dei consumatori. Sono stati condotti due sondaggi online su adulti statunitensi: uno relativo a un integratore di olio di pesce e uno su un prodotto ipotetico, denominato Viadin H. In ciascun sondaggio, i partecipanti hanno letto quattro etichette differenti: con riferimento alla salute del cuore, alla funzione cognitiva oppure prive di indicazioni. Successivamente è stato chiesto cosa pensassero rispetto ai benefici dell’integratore.

Nel sondaggio sull’olio di pesce, completato da 2.239 partecipanti, coloro che avevano visto la dicitura “supporta la salute del cuore” erano più propensi a ritenere che il prodotto prevenisse gli attacchi di cuore (62,5% vs 53,9%; p = 0,003) e l’insufficienza cardiaca (59% vs 50,7%; p = 0,005) rispetto ai soggetti che non avevano visualizzato nessuna indicazione. Per la dicitura “supporta la funzione cognitiva”, i partecipanti mostravano una maggiore probabilità di considerare l’olio di pesce utile nella prevenzione della demenza (47,4% vs 39,6%; p = 0,009) e nel miglioramento della memoria (48% vs 40,5%; p = 0,01).

Risultati analoghi sono emersi nel sondaggio dedicato a Viadin H, prodotto inesistente ma con etichette strutturate sugli stessi claim. Tra i 2.164 partecipanti, chi leggeva “supporta la funzione cardiaca” attribuiva al supplemento capacità di prevenire infarto o insufficienza cardiaca, mentre chi visualizzava “supporta la funzione cognitiva” riteneva che prevenisse la demenza o migliorasse la memoria (p < 0,001).

Secondo gli autori, la direzione dei risultati conferma che claim non terapeutici, pur ammessi dalla normativa, vengono spesso interpretati come indicazioni cliniche specifiche. L’effetto emerge sia per integratori reali sia per prodotti ipotetici, evidenziando un bias sistematico nelle aspettative degli utenti.

Fonte:
JAMA Network Open (2025); doi: 10.1001/jamanetworkopen.2025.33118
https://europa.eu/youreurope/business/product-requirements/food-labelling/supplements/index_it.htm 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo la review su NEJM firmata da Peter J. Schwartz e Lia Crotti, le terapie per la Sindrome del QT Lungo riducono il rischio di morte da circa il 50% a meno dell’1%
Pubblicate su Resuscitation le nuove raccomandazioni ILCOR 2025 su BLS, ALS, primo soccorso e rianimazione pediatrica e neonatale
Secondo uno studio presentato all’American Heart Association, l’angina da microcircolo può sfuggire ai test tradizionali ma essere individuata con la risonanza sotto sforzo.
Primo ed unico inibitore selettivo-reversibile della miosina cardiaca disponibile in Europa. Può contrastare in modo efficace il meccanismo all’origine della malattia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Basilicata
vendesi materiali e attrezzature per odontoiatri causa chiusura proprio studio

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...