Attualità
Sicurezza alimentare
09/06/2025

Sicurezza alimentare, Iss: oltre 200 malattie causate dal cibo non sicuro

L’Istituto superiore di sanità ha richiamato l’attenzione sul ruolo della scienza nel prevenire le patologie alimentari in occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare

piastra batteri antibiotici

Oltre 200 malattie nel mondo sono causate dal cibo non sicuro. Ogni giorno si ammalano 1,6 milioni di persone. È il quadro tracciato dall’Organizzazione mondiale della sanità in occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare, celebrata il 7 giugno con lo slogan “Food Safety, Science in Action”.

L’Istituto superiore di sanità ha richiamato l’attenzione sul ruolo della scienza nel prevenire le patologie alimentari, presentando i risultati di uno studio europeo sulla contaminazione da Toxoplasma gondii nelle insalate pronte al consumo. L’indagine, condotta nell’ambito del progetto europeo “Toxosources” e pubblicata dalla rivista Eurosurveillance, ha analizzato quasi 3.300 campioni in dieci Paesi tra ottobre 2021 e settembre 2022.

Nel complesso, il 4,1% dei campioni è risultato positivo al parassita, con forti differenze tra i Paesi: nel Regno Unito la contaminazione ha raggiunto il 16%, in Francia il 6,1%, in Spagna il 4,1%. L’Italia si colloca abbondantemente sotto la media europea, con l’1,9% dei campioni positivi, seconda solo alla Norvegia (0,5%).

Lo studio evidenzia che il rischio non è uniforme e dipende da fattori stagionali, dalle aree di coltivazione e dai processi di confezionamento. «Soprattutto per le categorie più sensibili, come le donne in gravidanza, è raccomandato lavare le insalate in busta con abbondante acqua corrente, anche se già pronte al consumo», afferma Marco Lalle, coordinatore dello studio.

Secondo l’Iss, le oocisti del Toxoplasma sono resistenti ai comuni disinfettanti alimentari a base di ipoclorito e anche al bicarbonato. Il lavaggio sotto acqua corrente resta il metodo più efficace, seguito da una corretta asciugatura con carta o canovaccio.

«La sicurezza alimentare – ribadisce l’Istituto – è una responsabilità condivisa e richiede l’applicazione delle conoscenze scientifiche lungo tutta la filiera, dai produttori ai consumatori».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una nuova ricerca suggerisce che l'olio evo può aiutare a combattere le malattie cardiache, ridurre l'infiammazione e migliorare la salute vascolare
Le persone che limitano eccessivamente le calorie durante un percorso di dimagrimento sono più inclini a manifestare sintomi depressivi
La Rete degli Istituti zooprofilattici sperimentali evidenzia come le attuali sfide richiedano un’azione continua di monitoraggio, comprensione e gestione dei rischi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...