Clinica
Cardiologia
05/06/2025

Gli ftalati delle plastiche sono collegati ai decessi per malattie cardiache

I decessi per malattie cardiache in tutto il mondo sono collegati a sostanze chimiche ampiamente utilizzate nella plastica utilizzata tutti i giorni

plastica microplastica inquinamento

Un nuovo studio, pubblicato su eBioMedicine, ha riacceso l’attenzione sugli ftalati, una famiglia di composti chimici utilizzati per rendere flessibile e durevole la plastica, presenti in molti prodotti di uso quotidiano: dagli imballaggi alimentari ai contenitori per i cibi, ai giocattoli per bambini fino ai materiali per uso medico, gli ftalati sono agenti plastificanti ampiamente utilizzati per rendere la plastica più pieghevole e morbida, impiegati soprattutto per ammorbidire il cloruro di polivinile (PVC). Con tuttavia il rischio, ampiamente documentato, che queste sostante chimiche vengano rilasciate nel tempo, finendo per essere ingerite attraverso la dieta.

Guidato dai ricercatori della NYU Langone Health, lo studio si è concentrato su un tipo di ftalato chiamato di-2-etilesil ftalato (DEHP), utilizzato per rendere più morbidi e flessibili contenitori per alimenti, apparecchiature mediche e altri oggetti in plastica. Altri studi hanno dimostrato che l'esposizione provoca una risposta immunitaria iperattiva (infiammazione) nelle arterie cardiache, che nel tempo è associata a un aumento del rischio di infarto o ictus. Nell’analisi, gli autori hanno stimato che l'esposizione al DEHP abbia contribuito a 356.238 decessi, ovvero oltre il 13% di tutta la mortalità globale per malattie cardiache nel 2018 tra uomini e donne di età compresa tra 55 e 64 anni.

Lo studio ha mostrato che i decessi nella regione combinata dell’Asia orientale e del Medio Oriente e nella regione combinata dell’Asia orientale e del Pacifico rappresentano, rispettivamente, circa il 42% e il 32% della mortalità per malattie cardiache legate al DEHP. Nello specifico, l’India ha registrato il numero più alto di decessi con 103.587 decessi, seguita da Cina e Indonesia.

Secondo gli autori dello studio, una possibile spiegazione di questa disparità potrebbe risiede in differenti livelli di esposizione ai DEPH nelle diverse aree del mondo. “È possibile che le persone che vivono nei Paesi con i tassi di mortalità per malattie cardiache collegate al DEPH stiano sperimentando un boom nella produzione di plastica, ma con meno restrizioni produttive rispetto ad altre regioni – hanno precisato gli studiosi – I nostri risultati sottolineano l’urgente necessità di normative globali per ridurre l’esposizione a queste sostanze, soprattutto nelle aree più colpite dalla rapida industrializzazione e dal consumo di plastica”.

In uno studio precedente del 2021, il team di ricerca ha collegato i ftalati a oltre 50.000 decessi prematuri ogni anno, principalmente per malattie cardiache, tra gli anziani americani. Si ritiene che la loro ultima ricerca sia la prima stima globale ad oggi della mortalità derivante dall'esposizione a queste sostanze chimiche.

"Evidenziando il collegamento tra i ftalati e una delle principali cause di morte in tutto il mondo, le nostre scoperte si aggiungono alla vasta mole di prove che queste sostanze chimiche rappresentano un enorme pericolo per la salute umana", ha concluso l'autrice principale dello studio, Sara Hyman, ricercatrice associata presso la NYU Grossman School of Medicine.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
In Italia è attesa l’introduzione di un nuovo farmaco mirato per il trattamento della amiloidosi cardiaca da transtiretina, malattia progressiva e degenerativa
È una polipillola contenente telmisartan, amlodipina e indapamide per il trattamento dell'ipertensione negli adulti, quale opzione terapeutica iniziale
I dati che arrivano da 145 studi mostrano che un particolare gruppo di flavonoidi, i flavan-3-ols, possano avere un effetto comparabile ai farmaci nella gestione dell’ipertensione
Nel 2024 la Tavi si ferma a +0,24% dopo anni di crescita. Bene mitrale, tricuspide e chiusura auricola. Gise: Servono equità di accesso e più diffusione dell’innovazione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...