Clinica
Neurologia
22/05/2025

Eritritolo e salute cerebrovascolare, nuove evidenze mostrano un collegamento

Il dolcificante sembra aumentare lo stress ossidativo e riduce la produzione di ossido nitrico, una sostanza fondamentale per mantenere una buona salute cardiovascolare

eritritolo dolcificante

Una nuova ricerca ha suggerito che una singola dose di eritritolo potrebbe compromettere la salute cerebrale e vascolare. Presentati al 2025 American Physiology Summit, i dati indicano che concentrazioni di eritritolo equivalenti a una sola bevanda zuccherata aumentano lo stress ossidativo e riducono la produzione di ossido nitrico nelle cellule vascolari cerebrali.

L’eritritolo, un alcol zuccherino ampiamente utilizzato come dolcificante non calorico in prodotti “senza zucchero”, come barrette keto, bevande energetiche e gomme da masticare, è spesso promosso come alternativa salutare allo zucchero per chi cerca di perdere peso o controllare la glicemia. Nonostante la sua popolarità, però crescono le preoccupazioni sulla sua sicurezza e i potenziali effetti collaterali sulla salute umana.

I ricercatori del Integrative Vascular Biology Laboratory dell’Università del Colorado Boulder hanno studiato come l’eritritolo influisca sullo stress ossidativo e sulla produzione di ossido nitrico nelle cellule dei vasi cerebrali umani.
In laboratorio, le cellule sono state esposte a una soluzione contenente una quantità di eritritolo simile a quella contenuta in una lattina di bevanda zuccherata artificialmente (circa 30 grammi) per 3 ore.

In vitro, l’esposizione all’eritritolo ha aumentato del 100% la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) rispetto alle cellule non trattate. Sono aumentati anche gli enzimi antiossidanti cellulari, segno di una risposta allo stress. Parallelamente, si è osservata una riduzione significativa dell’ossido nitrico, molecola chiave per la dilatazione vascolare.

Questi effetti dello stress ossidativo e la riduzione di ossido nitrico possono contribuire al rischio maggiore di malattie vascolari ed eventi come l’ictus o infarti.
«Questo studio offre importanti spunti sui potenziali rischi dell’eritritolo per la salute. L’eritritolo scatena un’ondata di molecole dannose chiamate specie reattive dell’ossigeno (ROS), che danneggiano le cellule. Particolarmente preoccupante è il danno che queste molecole possono causare al tessuto neurale, portando a un maggior declino cognitivo. Allo stesso modo, i ROS possono danneggiare diversi organi, contribuendo a molte malattie. Il corpo cerca di difendersi aumentando le difese antiossidanti, ma lo stress resta elevato». ha spiegato Thomas M. Holland, medico e professore associato presso il RUSH Institute for Healthy Aging, RUSH University

Anche se ottenute in vitro, queste osservazioni cliniche precedenti che collegavano livelli elevati di eritritolo nel sangue a un rischio aumentato di eventi cardiovascolari come ictus e infarto. Gli autori suggeriscono prudenza nell’uso regolare di eritritolo, soprattutto nei soggetti con fattori di rischio vascolari, suggerendo l’uso di zuccheri con un minor impatto sulla curva glicemica o dolcificanti come stevia e l’estratto di frutto del monaco perché non mostrano gli stessi effetti negativi sullo stress ossidativo o sulla salute vascolare.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una nuova ricerca suggerisce che l'olio evo può aiutare a combattere le malattie cardiache, ridurre l'infiammazione e migliorare la salute vascolare
Le persone che limitano eccessivamente le calorie durante un percorso di dimagrimento sono più inclini a manifestare sintomi depressivi
L’Istituto superiore di sanità ha richiamato l’attenzione sul ruolo della scienza nel prevenire le patologie alimentari in occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare
La Rete degli Istituti zooprofilattici sperimentali evidenzia come le attuali sfide richiedano un’azione continua di monitoraggio, comprensione e gestione dei rischi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...