Farmaci
Alzheimer
15/04/2025

Lecanemab nei pazienti con Alzheimer lieve, benefici sostenuti per 36 mesi

Un poster al congresso annuale dell’American Academy of Neurology ha mostrato come il trattamento prolungato sia associato a variazioni più marcate nei livelli di beta-amiloide

neuroni sinapsi

Lo studio di estensione in aperto CLARITY AD suggerisce che il trattamento continuo anti-amiloide con lecanemab per un periodo fino a 36 mesi porta a un miglioramento significativo dei biomarcatori e delle traiettorie cognitive nei pazienti con Alzheimer precoce. Christopher van Dyck, della Yale University di New Haven (Stati Uniti), ha presentato un poster al congresso annuale dell'American Academy of Neurology (AAN), mostrando come il trattamento prolungato con lecanemab sia associato a variazioni più marcate nei livelli di beta-amiloide 42/40 plasmatico. Anche i punteggi ottenuti da tre valutazioni cognitive – Clinical Dementia Rating-Sum of Boxes (CDR-SB), Alzheimer's Disease Assessment Scale-Cognitive Subscale (ADAS-Cog 14) e Alzheimer's Disease Cooperative Study-Activities of Daily Living Scale for Mild Cognitive Impairment (ADCS MCI-ADL) – indicano un miglior decorso cognitivo nei pazienti trattati con lecanemab fino a 36 mesi. Durante il periodo controllato con placebo dello studio CLARITY AD, il gruppo di controllo proveniente dall'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative (ADNI) ha mostrato una traiettoria cognitiva simile a quella del gruppo placebo. Tuttavia, nell'estensione in aperto, un'analisi ha indicato che il trattamento con lecanemab ha ritardato la progressione alla fase successiva dell'Alzheimer del 30% (HR 0.704, IC 95% 0.59-0.84) secondo i punteggi del CDR-SB.

Un sottogruppo di partecipanti con livelli ridotti o assenti di tau—al di sotto di 1.06 SUVr sulla PET—ha mostrato un mantenimento o miglioramento dei punteggi CDR-SB con il trattamento continuo. I risultati relativi ad ADAS-Cog 14 e ADCS MCI-ADL nel sottogruppo a basso tau sono risultati coerenti con le tendenze osservate per il CDR-SB. Eventi avversi gravi si sono verificati nel 20.5% del campione totale di 1.616 partecipanti trattati con lecanemab nello studio principale CLARITY AD e nella sua estensione in aperto. Le anomalie da imaging correlate all’amiloide con edema (ARIA-E) hanno interessato il 14.7%, mentre le anomalie con depositi di emosiderina (ARIA-H) hanno riguardato il 23.8% dei pazienti. L’emorragia intracerebrale (ICH) è stata riscontrata nello 0.7% dei casi, con tre decessi correlati ad ARIA o ICH. «Questi risultati forniscono la prima evidenza di un beneficio sostenuto del lecanemab e di una modifica della malattia per un periodo di 36 mesi» ha dichiarato van Dyck. «Suggeriscono inoltre che individui con una minore alterazione patologica—assenza o basse quantità di tau o amiloide—sperimentano una stabilizzazione particolarmente significativa dei sintomi. Nel complesso, i dati sottolineano l’importanza dell’inizio precoce del trattamento e della sua prosecuzione nel lungo termine» ha aggiunto.

Il lecanemab, che si lega con elevata affinità alle protofibrille solubili di beta-amiloide, è stato approvato per il trattamento dell'Alzheimer precoce sulla base dei risultati dello studio di fase III CLARITY AD. Il farmaco è accompagnato da un’avvertenza sui rischi potenziali legati ad ARIA, e le raccomandazioni per un utilizzo appropriato includono strategie per minimizzare questi rischi. Nello studio principale CLARITY AD, il trattamento con lecanemab ha portato a una minore perdita delle funzioni cognitive e funzionali nell’Alzheimer precoce dopo 18 mesi, sebbene siano stati riscontrati eventi avversi seri, tra cui ARIA e reazioni all’infusione. Nel trial principale, i partecipanti sono stati randomizzati a infusioni bisettimanali di lecanemab (10 mg/kg) o placebo, mentre nella sua estensione in aperto tutti i pazienti hanno ricevuto lo stesso dosaggio del farmaco. Nella fase di estensione, è stato valutato anche un gruppo di pazienti che ha iniziato il trattamento con ritardo, passando da placebo a lecanemab dopo il trial principale. In questi casi, i biomarcatori dell’amiloide hanno mostrato un miglioramento già nei primi tre mesi, mantenendosi costanti con il trattamento continuativo. Nessun nuovo segnale di sicurezza è stato identificato nel periodo di trattamento prolungato. Dopo sei mesi, le percentuali di ARIA sono risultate simili a quelle del gruppo placebo, come riportato da van Dyck e colleghi.

Questi risultati hanno un'importanza significativa per la ricerca sull'Alzheimer, ha sottolineato Dennis Selkoe, del Brigham and Women's Hospital di Boston (Stati Uniti), non coinvolto nello studio. «L’evidenza che i pazienti con sintomi iniziali molto lievi possano stabilizzarsi e persino migliorare è estremamente incoraggiante, e supporta la conclusione che il lecanemab rappresenti un reale trattamento modificante la malattia» ha dichiarato. «I dati incoraggiano i neurologi ad avviare il trattamento nei pazienti con deterioramento cognitivo lieve o Alzheimer precoce, e a proseguirlo per almeno tre anni, eventualmente con una riduzione della frequenza delle dosi» ha aggiunto. Non è ancora chiaro quando il trattamento con lecanemab debba essere interrotto. «Non abbiamo evidenze definitive su questo aspetto» ha affermato van Dyck. «Nella mia esperienza clinica, questa è una decisione che i medici prendono caso per caso, insieme ai pazienti e alle loro famiglie».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una recente ricerca ha identificato 17 fattori di rischio comuni a tre patologie neurologiche dell’età avanzata: ictus, demenza e depressione. Ecco quali sono e cosa prevenire
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di lecanemab il primo anticorpo monoclonale indicato per il trattamento del lieve deterioramento cognitivo
È il messaggio lanciato dalla Società italiana di neurologia in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile
La neurologa del San Raffaele: “Ora possiamo rallentare la malattia, ma serve diagnosi precoce e accesso equo alle nuove terapie”

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...