Farmaci
Allergie
10/04/2025

Vitamina E, in gravidanza potrebbe ridurre lo sviluppo di allergie nei figli

Uno studio in vivo evidenzia che l'integrazione con vitamina E in gravidanza comporta la riduzione di IgE per allergeni alimentari e la comparsa di reazione anafilattica meno grave nella prole

integratoricapsuleerbe

La vitamina E, in particolare la forma α-tocoferolo, potrebbe ridurre lo sviluppo di allergie alimentari e anafilassi nei neonati, quando assunta dalla madre in gravidanza. A sostenerlo è una ricerca condotta in vivo, i cui risultati sono stati pubblicati su The Journal of Immunology. Lo studio è stato coordinato da Allison Kosins, della Indiana University di Indianapolis, negli USA.

Le allergie alimentari

Un po’ a causa della confusione nella terminologia, un po’ per le differenze nei criteri diagnostici e per mancanza di procedure diagnostiche idonee, ci sono molte incertezze riguardo l’esatta prevalenza delle allergie alimentari, che potrebbe essere sovrastimata a causa dell’utilizzo di test diagnostici alternativi o che non hanno un valore scientifico.

In Italia, i dati sulla prevalenza delle reazioni avverse al cibo sono piuttosto scarsi. Uno studio del 2003 ha evidenziato che l’8% delle madri riferisce che il proprio bambino ha sofferto o soffre di intolleranze, ma su questo dato ci sono forti differenze regionali. Studi europei stimano, invece, una percentuale di reazioni avverse al cibo intorno al 7,5% nei bambini, mentre l’American Academy of Allergy Asthma and Immunology sostiene che l’8% dei bambini sotto i sei anni abbia reazioni avverse al cibo, di cui il 2-4% è una reazione allergica. Dal 2007 al 2021, comunque, la prevalenza di allergie alimentari nei bambini è aumentata del 50% negli USA, con l’allergia alle arachidi che ha rappresentato un aumento del 21% dal 2010, per cui circa il 2,5% dei bambini statunitensi potrebbe avere un’allergia alle arachidi.

Il ruolo nelle reazioni allergiche

La vitamina E è un antiossidante che contribuisce al mantenimento dell’integrità cellulare è contenuta soprattutto in frutti oleosi, come le olive, il germe di grano e i semi. Una carenza di vitamina E, generalmente associata a una malnutrizione, comporta difetti generali dello sviluppo, compresi disturbi al sistema nervoso e al metabolismo generale. Il fabbisogno giornaliero si aggira sugli 8 mg.

Precedenti ricerche hanno dimostrato che la vitamina E, in particolare l’isoforma α-tocoferolo, può influenzare le reazioni allergiche nelle condizioni respiratorie. Studi condotti sia sugli esseri umani che in vivo indicano che la vitamina E è associata a una migliore funzionalità polmonare e a una riduzione dell’infiammazione. Il meccanismo d’azione comporta il blocco di determinati percorsi di segnalazione cellulare. Tuttavia, non è ancora chiaro se l’α-tocoferolo possa prevenire lo sviluppo di allergie alimentari o anafilassi.

Protezione sulla prole

Per valutare l’impatto della vitamina E sulle allergie, i ricercatori hanno utilizzato animali inclini a sviluppare eczema e allergie alimentari, che generalmente si manifestano insieme anche nei bambini. Le femmine hanno ricevuto una dieta integrata con α-tocoferolo o una dieta di controllo, mentre la prole è stata sensibilizzata da 4 a 5 volte con la co-esposizione all’allergene alimentare estratto di arachidi (PNE) e all’allergene ambientale Alternaria alternata (Alt), mentre i controlli che sono stati esposti a soluzione salina, solo PNE o solo Alt.

I risultati hanno dimostrato che l’integrazione della dieta materna con α-tocoferolo durante la gravidanza e l’allattamento ha portato a prole con livelli inferiori di anticorpi immunoglobulina E (IgE) per allergeni alimentari. Inoltre, la prole è andata incontro a una reazione anafilattica meno grave quando esposta alle arachidi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I risultati hanno mostrato che, oltre alla perdita di peso, i pazienti che assumevano i farmaci GLP-1RA sperimentavano numerosi benefici per la salute
Un trial clinico condotto in Italia dimostra l’efficacia di tre ceppi batterici somministrati a bambini con infezioni alle vie aeree superiori
Dall'analisi dell'insieme delle ricerche sulle mandorle e la salute cardiometabolica, gli esperti hanno raggiunto un consenso sui benefici delle mandorle in diverse aree chiave
Uno studio italiano evidenzia le proprietà dei sottoprodotti dell'arancia rossa nel mitigare gli effetti della malattia causata dall'accumulo di sostanze tossiche nel sangue

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...