Attualità
Tumori
31/03/2025

Epatocarcinoma: l’immunoterapia apre nuove speranze, ma le proiezioni indicano aumento dei casi entro il 2040

I casi di epatocarcinoma continueranno ad aumentare nei prossimi anni, ma già i progressi nell’immunoterapia miglioreranno la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti

Img fegato - NL Edra

In occasione del 57° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF), che ha visto la partecipazione di oltre 800 specialisti, è emersa una proiezione preoccupante: nei prossimi 15 anni si prevede un aumento dei casi di epatocarcinoma in Europa, con previsioni in aumento anche per l’Italia. Tuttavia, nonostante il quadro preoccupante, i progressi nel trattamento stanno migliorando la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

I numeri dell’epatocarcinoma

L'epatocarcinoma associato a MASLD (Malattia del Fegato Grasso Non Alcolico) sta assumendo un ruolo sempre più rilevante. In Italia, i dati del Libro Bianco AISF mostrano che la MASLD è la principale causa di epatocarcinoma, con una percentuale in aumento nel tempo. Secondo uno studio del database ITALICA, il 68,4% dei pazienti con epatocarcinoma è riconducibile alla MASLD. Il fenomeno è in forte aumento: la percentuale di epatocarcinoma con MASLD presente e con MASLD come singola causa è aumentata significativamente nel tempo. In Italia, si prevede che nei prossimi sei anni i tumori del fegato causati esclusivamente da MASLD supereranno quelli dove la MASLD è una concausa.
I dati disponibili mostrano una stima significativa dei casi di epatocarcinoma, e questo incremento potrebbe essere legato a fattori come l’elevata assunzione di alcol, l’obesità, la difficoltà di ridurre i livelli di infezione da HCV e la scarsa efficacia dei programmi di prevenzione. Nonostante il successo nella lotta alle epatiti virali, come evidenziato dalle campagne di vaccinazione contro l’epatite B e i farmaci per l’eradicazione dell’HCV, i dati suggeriscono che l’aumento dei casi potrebbe essere inevitabile.

Immunoterapia: un'arma contro l'epatocarcinoma

L'immunoterapia sta rivoluzionando il trattamento dell'epatocarcinoma avanzato, con un significativo aumento della sopravvivenza e della qualità della vita dei pazienti.
"Oltre a prolungare la vita dei pazienti, l'immunoterapia ha mostrato un importante impatto sulla risposta al trattamento", ha affermato il Prof. Giuseppe Cabibbo, Professore Associato di Gastroenterologia presso l'Università degli studi di Palermo. "I tumori tendono a crescere meno, possono ridursi e, in alcuni casi, scomparire del tutto. Questo apre la possibilità a trattamenti più radicali, come la chirurgia o il trapianto, in pazienti che in passato sarebbero stati esclusi da queste opzioni".
L'immunoterapia ha anche migliorato la qualità della vita dei pazienti, seppur non priva di effetti avversi, presenta effetti collaterali generalmente più tollerabili rispetto alle terapie tradizionali. La ricerca continua a sviluppare nuove combinazioni di farmaci per rendere l'immunoterapia ancora più efficace, con studi promettenti sull'uso combinato con altre terapie.

Conclusioni

Con l’aumento dei casi di epatocarcinoma e la crescente incidenza della MASLD, l’immunoterapia rappresenta un’importante speranza per i pazienti, con un impatto positivo sulla sopravvivenza e sulla qualità della vita. Il continuo sviluppo di terapie combinate e l’evoluzione delle strategie terapeutiche offrono una prospettiva positiva per il trattamento di questo tumore.
"Attualmente, la ricerca continua a sviluppare nuove combinazioni di farmaci per rendere l’immunoterapia ancora più efficace, con dati preliminari promettenti," ha concluso il Prof. Cabibbo. Con l’avanzare degli studi e le nuove approvazioni regolatorie, l’immunoterapia potrebbe diventare una risorsa sempre più centrale nella lotta contro il tumore del fegato, offrendo nuove speranze a pazienti e medici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute ha mostrato come in Europa la “geografia” del cancro pesa quasi quanto la biologia
Al congresso ESMO evidenziati bisogni irrisolti dei pazienti oncologici lungo-viventi; in Europa sono oltre venti milioni. Focus su servizi di psiconcologia
Durante il Congresso SItI, gli esperti richiamano l’importanza di una comunicazione empatica e del coinvolgimento dei medici di famiglia per migliorare l’adesione
Aifa approva la rimborsabilità della prima terapia orale combinata con niraparib e abiraterone per il carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...