Attualità
Sonno
14/03/2025

Bambini e adolescenti dormono poco. Ecco i consigli degli esperti

La Società italiana per le malattie respiratorie infantili, lancia un decalogo per sfatare falsi miti, diffondendo consigli pratici per un riposo migliore

dormire bambino

I bambini e gli adolescenti dormono poco e male e i disturbi del sonno sono sempre più diffusi e spesso sottovalutati, con conseguenze su crescita, apprendimento, umore e benessere generale. In occasione della Giornata mondiale del sonno, che si celebra oggi 14 marzo, la Società italiana per le malattie respiratorie infantili (Simri), affiliata alla Società italiana di pediatria, lancia un decalogo per sfatare falsi miti, diffondendo consigli pratici per un riposo migliore. "Con questa iniziativa vogliamo sensibilizzare genitori e operatori sanitari sull'importanza di un riposo adeguato, perché dormire bene significa crescere meglio", afferma la presidente della Simri Stefania La Grutta.

Tra i falsi miti sul sonno c'è l'idea che se si recupera nel week end, si può dormire poco durante la settimana. In realtà precisa la Simri, il debito di sonno non si annulla dormendo di più nei fine settimana. Il corpo ha bisogno di un ritmo costante. Un'altra falsa credenza è che lasciar piangere un bambino lo abitua a dormire. Anche in questo caso, spiega la Simri, il sonno sereno si costruisce con una routine rassicurante, non con il pianto prolungato. Tra le regole d'oro per un sonno di qualità ci sono: spegnere gli schermi almeno un'ora prima di dormire e andare a letto perché la luce blu inibisce la produzione di melatonina, rendendo più difficile addormentarsi. Svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana perché la regolarità aiuta il corpo a stabilizzare il ritmo circadiano. È importante, inoltre, creare una routine serale rilassante: leggere un libro, abbassare le luci e favorire un ambiente tranquillo. Altro consiglio è ascoltare musica rilassante prima di dormire: melodie dolci e suoni naturali possono favorire il rilassamento. Per quanto concerne i neonati, la Simri consiglia di garantire un ambiente sicuro per il sonno, il lettino deve essere privo di oggetti, avere un materasso rigido e il bambino deve dormire a pancia in su per ridurre il rischio di SIDS.

"Il nostro obiettivo è fornire informazioni chiare e basate sulle evidenze scientifiche", spiega Luana Nosetti, responsabile dei corsi di formazione teorico-pratici sui disturbi respiratori del sonno della Simri. Gli studi confermano che il sonno è essenziale per il corretto sviluppo cerebrale, la memoria, la regolazione emotiva e il rafforzamento del sistema immunitario. Eppure, il 20-30% dei bambini sotto i 2 anni e il 15% di quelli sopra i 2 anni soffre di insonnia; il 12% in età prescolare russa abitualmente. Inoltre,aumenta la privazione di sonno negli adolescenti, spesso a causa dell'uso di dispositivi elettronici nelle ore serali. Solo il 15% dorme le 8-10 ore raccomandate. Tra le conseguenze ci sono difficoltà di concentrazione, irritabilità, calo delle prestazioni scolastiche, rischio di sovrappeso e, nel lungo periodo, problemi cardiovascolari e metabolici.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo la Società Italiana di Neonatologia, per i neonati è cruciale adottare tutte le misure disponibili contro virus e batteri
Nuova approvazione per i vaccini antinfluenzali trivalenti per la stagione 2025/2026, in linea con le raccomandazioni nazionali e internazionali
Presentate le linee per il rafforzamento delle cure pediatriche territoriali indicate dalla Fimp, riunita a Roma per il 51esimo Congresso nazionale sindacale
In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’urgenza di potenziare le vaccinazioni tra adolescenti e donne in gravidanza

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...