Clinica
Epatologia
13/03/2025

Vitamina E e malattie del fegato, integrazione migliora infiammazione e fibrosi

Una sperimentazione clinica nell’ambito della quale sono stati somministrati 300 mg al giorno di vitamina, per 96 settimane ha mostrato un miglioramento dei segni clinici

Img fegato - NL Edra

I pazienti con steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH) che ricevono 300 mg di vitamina E al giorno hanno un miglioramento del 29,3% dell’istologia epatica, rispetto al 14,1%, nel gruppo placebo. Inoltre, nel gruppo trattato, sono state osservate significative riduzioni nei punteggi di steatosi, infiammazione lobulare e fibrosi. Sono i risultati del trial clinico VENS, pubblicati su Cell Reports Medicine. Lo studio è stato condotto da un team cinese guidato da Yu Song della Hangzhou Normal University.

La MASH e potere antiossidante della vitamina E
La malattia epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) è una delle patologie del fegato croniche più comuni al mondo, con una prevalenza che si avvicina al 30% nel mondo. La forma più grave, la steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH), è caratterizzata da danno e infiammazione epatocellulare, con o senza fibrosi, con maggiore impatto a livello di morbilità e mortalità. Lo stress ossidativo è il principale fattore che contribuisce allo sviluppo della MASH. In questo senso, la vitamina E, un antiossidante naturale, è uno dei trattamenti più promettenti.

La vitamina E contribuisce al mantenimento dell’integrità cellulare. Si ossida e si degrada facilmente alla luce e in presenza di calore, quindi durante la cottura o nel processo di raffinazione dell’olio vegetale. Questa sostanza è contenuta soprattutto in frutti oleosi, come olive, germe di grano e semi. Una carenza di vitamina E, generalmente associata a malnutrizione, comporta difetti generali dello sviluppo, compresi disturbi al sistema nervoso e al metabolismo generale.

Lo studio clinico sugli effetti della vitamina E

Obiettivo dello studio era valutare la dose ottimale di vitamina E, che bilanci benefici ed effetti avversi. Nel trial clinico sono stati arruolati 122 partecipanti, assegnati in modo casuale a ricevere 300 mg di vitamina E o placebo, per 96 settimane. Tutti i partecipanti hanno ricevuto consigli sullo stile di vita durante la sperimentazione e i gruppi erano bilanciati per caratteristiche demografiche e cliniche. Le età medie erano rispettivamente di 37,9 e 39,0 anni nei gruppi vitamina E e placebo e gli uomini rappresentavano circa il 72,4% (n = 42) e il 75,8% (n = 50) dei rispettivi gruppi.

Effetti della vitamina E sulla MASH

Dall’analisi è emerso che un numero maggiore di partecipanti ha avuto un miglioramento dell'istologia epatica nel gruppo vitamina E, il 29,3%, rispetto al gruppo placebo, il 14,1% (p =0,04). Inoltre, i pazienti che hanno ricevuto vitamina E hanno mostrato significative riduzioni di steatosi (p =0,01), infiammazione lobulare (p =0,04), punteggio della fibrosi (p =0,04) e punteggio NAFLD Activity Score totale (p =0,03), rispetto al placebo. Per quanto riguarda la sicurezza, nelle 96 settimane di terapia, il tasso di incidenza degli eventi avversi è stato di circa 7,17 casi e 4,21 casi ogni 100 anni-persona nei gruppi vitamina E e placebo, rispettivamente. Questi eventi, tuttavia, non sono stati considerati correlati al trattamento

Fonte: Cell Rep. 2025;6(2):101939. doi:10.1016/j.xcrm.2025.101939
Iss Epicentro. Vitamine. https://www.epicentro.iss.it/vitamine 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Mangiare sano non solo aiuta a prevenire malattie a lungo termine, ma può ridurre anche il dolore cronico. È quanto emerge da una ricerca condotta su adulti con sovrappeso
L’Università di Verona mostra il quadro più completo e aggiornato sulle conoscenze riguardo la più comune malattia epatica cronica
Un ragazzo su dieci tra i 5 e i 19 anni – pari a 188 milioni – vive con obesità, esponendosi al rischio di malattie croniche e potenzialmente letali
Uno studio trasversale ha evidenziato una diffusa carenza di vitamina C nei pazienti con malattia renale cronica, in particolare negli stadi 4 e 5 e nei soggetti sottoposti a dialisi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Buongiorno, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...