Attualità
Vaccini
10/03/2025

Vaccini, in calo la copertura nei bambini. Polio e morbillo sotto soglia

Lo indicano i dati del report del ministero della Salute sulle coperture vaccinali dell'età pediatrica e dell'adolescente aggiornato al 31 dicembre 2023

vaccino bambino

"Le coperture della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età (con eccezione di morbillo, rosolia, parotite e varicella)" sono in calo nel nostro Paese. Lo indicano i dati del report del ministero della Salute sulle coperture vaccinali dell'età pediatrica e dell'adolescente aggiornato al 31 dicembre 2023 che evidenziano come per quanto riguarda la polio (utilizzata per monitorare le vaccinazioni contenute nell'esavalente) e il morbillo, per i nati nel 2021, "la copertura si attesta rispettivamente 94,76 % e 94,64%", non si è ancora quindi al 95%, obiettivo indicato dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) "per limitare la circolazione di questi patogeni nella collettività e ottenere, oltre alla protezione dei singoli soggetti vaccinati, anche la cosiddetta immunità di popolazione".

 Come negli anni precedenti, "anche nel 2023 si osservano differenze tra regioni. In particolare, la copertura a 24 mesi contro la polio è superiore al 95% in 13 regioni (Valle d'Aosta, Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania e Basilicata). Le altre regioni hanno coperture comprese tra il 90% e il 95%, ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano che registra coperture al 85,28%. La copertura vaccinale per morbillo a 24 mesi mostra un intervallo molto ampio (dal 83,81% della Provincia di Bolzano al 97,33% della Toscana). Importanti differenze si osservano anche sulle coperture in età prescolare e negli adolescenti".

In generale, "i dati di copertura vaccinale al 2023 indicano che: la copertura nazionale nei bambini nati nel 2021 nei confronti della polio torna a scendere sotto il 95% (94,76%). Le regioni che superano il 95% sono 13 e 2 hanno una copertura inferiore al 90% (Sicilia e Provincia di Bolzano). Continua a migliorare la copertura per la prima dose di vaccino contro il morbillo, pari al 94,64%, con un aumento di 0,24 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Le regioni che superano il 95% sono 10, mentre una ha una copertura inferiore al 90% (Bolzano). Si osserva un miglioramento anche delle coperture per varicella, pari al 93,76%, con un aumento di 0,41 punti percentuali rispetto al 2022. Le coperture nei confronti del meningococco B si assestano al 79,60% (- 1,31 punti rispetto all'anno precedente), quelle per l'anti-pneumococcica al 91,57% (-0,16) e calano più sensibilmente le coperture per rotavirus (70,76%, -3,63 rispetto alle coperture 2022)".

Rispetto alle vaccinazioni in età prescolare, "generalmente somministrate a 5-6 anni (rilevate nei bambini nati nel 2016) e per quelle degli 8 anni (nati nel 2015) si registra un assestamento intorno all'84-86% per la quarta dose di antipolio e per la seconda dose (ciclo completo) di anti-morbillo, in leggero calo rispetto all'anno precedente. Tali valori sono ancora lontani rispetto all'obiettivo del 95% per questi richiami". Riguardo le coperture per le vaccinazioni effettuate nell'adolescenza, rilevazione sui sedicenni (coorte 2007) e diciottenni (coorte 2005), "in queste fasce d'età, si riscontra un lieve aumento delle coperture vaccinali nei sedicenni per difterite, quinta dose (68,76% nel 2023 contro il 65,36% nel 2022), e l'anti-morbillo (seconda dose) supera il 91% (91,54%); nei diciottenni si osservano valori in linea con quelli rilevati nei diciottenni del precedente anno (72,12% per la quinta dose di difterite e 89,71% per seconda dose di morbillo)".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Società italiana per le malattie respiratorie infantili, lancia un decalogo per sfatare falsi miti, diffondendo consigli pratici per un riposo migliore
Dermatologi e pediatri fanno chiarezza e presentano le Linee di indirizzo per un approccio globale, con gli stili di vita da seguire e i filtri da usare
In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzo, la Società Italiana di Pediatria (Sip) lancia l’allarme sui disturbi del comportamento alimentare (Dca) in età pediatrica
I pediatri Sip intervengono alla luce dell'aumento dei casi di morbillo, con l'Italia tra i Paesi più colpiti, e lanciano un allarme sulle fake news in materia di vaccinazioni

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...