Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha confermato la sua raccomandazione positiva per Leqembi (lecanemab), il farmaco per il trattamento della malattia di Alzheimer sviluppato da Bioarctic. Dopo una revisione delle nuove informazioni sulla sicurezza richieste dalla Commissione Europea a gennaio, il CHMP ha stabilito che non sono necessarie modifiche alla raccomandazione già espressa a novembre.
Leqembi è una terapia mirata contro l’accumulo di beta-amiloide, una proteina coinvolta nella progressione dell’Alzheimer. Il farmaco ha ricevuto l’approvazione della Food and Drug Administration (Fda) negli Stati Uniti ed è stato valutato positivamente dall’Ema per i pazienti con Alzheimer lieve o con decadimento cognitivo lieve associato alla malattia.
La decisione definitiva spetta ora alla Commissione Europea, che riprenderà l’iter di approvazione per la commercializzazione del farmaco nei Paesi dell’Unione. Se autorizzato, Leqembi potrebbe diventare uno dei primi trattamenti con impatto sulla progressione della malattia, ampliando le possibilità terapeutiche per i pazienti europei affetti da Alzheimer.