Attualità
Codice della strada
17/01/2025

Codice della Strada, Sip: serve chiarimento, le terapie non sono come droghe

L’interpretazione delle nuove normative rischia di equiparare le terapie farmacologiche prescritte ai pazienti psichiatrici a sostanze stupefacenti

stop paletta

La recente riforma del Codice della Strada ha sollevato un allarme nella Società Italiana di Psichiatria (SIP), che esprime preoccupazione per le implicazioni di questa legge riguardo ai pazienti in cura psichiatrica. Secondo la SIP, l’interpretazione delle nuove normative rischia di equiparare le terapie farmacologiche prescritte ai pazienti psichiatrici a sostanze stupefacenti, creando confusione e potenziale danno per milioni di italiani in trattamento con psicofarmaci. “Antidepressivi, ipnoinducenti, ansiolitici e tutte le principali terapie per pazienti con malattia mentale non possono essere considerate alla stregua di sostanze stupefacenti,” affermano i rappresentanti della SIP.

“Le cure psichiatriche vengono somministrate sotto prescrizione medica e devono essere gestite in modo adeguato dallo specialista, che ha il compito di adattare la posologia per ottimizzare il rapporto tra efficacia e effetti sedativi. Un provvedimento che non faccia distinzioni rischia di discriminare ulteriormente le persone con disturbi mentali e di compromettere l’adesione alle terapie”. Il comitato esecutivo della SIP, con a capo la presidente Liliana Dell’Osso, sottolinea che le evidenze cliniche dimostrano come, in determinate condizioni, sia più sicuro mettersi alla guida dopo aver assunto una terapia psichiatrica sotto controllo medico, rispetto a chi non assume cure e si trova in uno stato di malessere mentale. “Le ricerche scientifiche sono chiare: chi è in trattamento con antidepressivi, ad esempio, ha un rischio inferiore rispetto a chi non è curato o è in stato di grave malattia mentale,” commenta la presidente.

La SIP, quindi, sollecita l’intervento urgente dei ministri competenti e chiede di essere convocata al tavolo tecnico che ha elaborato la riforma. L’obiettivo è correggere la normativa affinché vengano tutelati i diritti e la salute dei pazienti, escludendo dalla normativa i cittadini che assumono psicofarmaci sotto indicazione medica. Emi Bondi, presidente uscente della SIP, aggiunge: “Vogliamo evitare che si crei una situazione in cui le persone in trattamento psichiatrico si sentano costrette a interrompere le terapie per paura delle ripercussioni sul piano legale. Chiediamo pertanto che siano esentati da questa norma coloro che assumono tali sostanze terapeutiche come prescritto da un medico”.Il rischio, secondo gli esperti, è che l’errata interpretazione delle nuove disposizioni del Codice della Strada possa avere effetti devastanti sull'aderenza alle cure psichiatriche, già compromessa da pregiudizi e stigmatizzazione. La SIP ribadisce quindi la necessità di un chiarimento urgente per evitare discriminazioni nei confronti dei pazienti psichiatrici e garantire loro il diritto a curarsi in tranquillità.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo il nuovo rapporto OCSE Mental Health Promotion and Prevention, programmi mirati potrebbero prevenire oltre 26 milioni di nuovi casi di disturbi mentali entro il 2050
Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 14% degli over 70 convive con un disturbo mentale. Depressione e ansia le condizioni più frequenti
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico. Le vitamine potrebbero avere un ruolo in strategie cliniche personalizzate
Il farmaco è una terapia orale a somministrazione quotidiana per 14 giorni, capace di ridurre i sintomi già dal terzo giorno di trattamento

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...