Clinica
Medicina del lavoro
10/12/2024

Ipertensione e luoghi di lavoro, più frequente in chi sta molto tempo in piedi

A mostrare i rischi dello stare troppo in piedi è un’indagine pubblicata su Medicine & Science in Sports & Exercise da un team finlandese guidato dell’Università di Turku

medico pressione visita

Stare in piedi per tanto tempo al lavoro determina un aumento della pressione diastolica tra le persone sui 60 anni. A mostrarlo è un’indagine pubblicata su Medicine & Science in Sports & Exercise da un team finlandese guidato da Norha Jooa, dell’Università di Turku, secondo il quale sarebbe il comportamento attivo durante l’orario di lavoro, piuttosto che l’attività durante il tempo libero o la giornata non lavorativa, a fare la differenza a livello di pressione sanguigna.

Valutazione della pressione tramite holter

Come evidenziano gli esperti, l’ipertensione causa, ogni anno, 11 milioni di decessi a livello globale ed è considerata il principale fattore di rischio modificabile per le malattie cardiovascolari. Contrariamente alle misurazioni convenzionali spot della pressione, la misurazione tramite holter nelle 24 ore fornisce informazioni più accurate sul carico della pressione sul sistema cardiovascolare. E in effetti, la misurazione con holter ha un valore prognostico superiore rispetto alle misure convenzionali, soprattutto negli adulti che lavorano.

Lo studio finlandese

Scopo dello studio era valutare le associazioni tra attività e pressione sanguigna nelle 24 ore. Nell’indagine sono stati inclusi 156 lavoratori con età media di 62,4 anni e indice di massa corporea media pari a 26,2 kg/m2, coinvolti nello studio Finnish Retirement and Aging (FIREA). Sui partecipanti, attraverso l’uso di accelerometri, sono state misurate l’attività fisica - distinta tra stare in piedi, condurre leggera attività fisica o attività fisica da moderata a robusta - e il comportamento sedentario, mentre il tempo di lavoro, il tempo libero e i giorni non lavorativi sono stati appuntati su un diario. Inoltre, i partecipanti hanno indossato un holter che valutava automaticamente la pressione ogni 30 minuti nell’arco della giornata.

Effetti dello stare in piedi sulla pressione

Dai risultati è emerso che un comportamento sedentario più elevato durante il lavoro era associato a pressione diastolica, o minima, notturna più bassa. Inoltre, un tempo di lavoro più lungo in piedi era associato a una pressione minima diurna più alta, mentre passare più tempo al lavoro in leggera attività era associato a un calo minore della pressione diastolica. Infine, un’attività fisica da moderata a intensa non era associato a effetti a livello di pressione misurata con l’holter.

Fonte:
Jooa N. et al., Associations between leisure and work time activity behavior and 24h ambulatory blood pressure among workers. Medicine & Science in Sports & Exercise (2024); doi: 10.1249/mss.0000000000003594

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ecografo Toshiba Aplio 500 con 3 Sonde.  Model: TUS-A500  Sonde: 11L4 lineare 9C3 endovaginale 6C1 ConvexPrezzo: 6000eur

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...