Clinica
Cardiologia
05/12/2024

Il sonno irregolare aumenta il rischio di infarti e ictus

I dati indicano che per la salute del cuore la regolarità dei cicli quotidiani di veglia-sonno conta di più rispetto al numero di ore di sonno giornaliere

ansia-insonnia

Addormentarsi e svegliarsi ad orari spesso diversi aumenta i rischi di infarto e ictus anche se le ore di sonno sono nella norma, ossia comprese fra 7 e 9 ore a notte. Lo indica lo studio dell'Università di Ottawa pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health e condotto seguendo per 8 anni la salute di circa 70mila persone che non avevano mai sofferto di eventi cardiaci. I dati indicano che per la salute del cuore la regolarità dei cicli quotidiani di veglia-sonno conta di più rispetto al numero di ore di sonno giornaliere. Negli otto anni considerati dell'indagine, l'incremento dei rischi di infarto ed ictus è risultato più elevato del 26% tra gli individui che andavano a letto a orari irregolari. Per la ricerca è stato messo a punto un 'indice della regolarita' del sonno' (Sri), che calcola gli effetti di fattori che potrebbero influenzare la salute delle persone quali il fumo, l'attività fisica e il consumo di alcol. "Un crescente numero di studi suggerisce che il ritmo giornaliero in cui si va a dormire e ci si alza influenza la mortalità per problemi cardiaci in modo più significativo rispetto al numero di ore di sonno", ha osservato l'autore principale dell'indagine, Jean Pierre Chaput, professore di pediatria all'Università di Ottawa. 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ecografo Toshiba Aplio 500 con 3 Sonde.  Model: TUS-A500  Sonde: 11L4 lineare 9C3 endovaginale 6C1 ConvexPrezzo: 6000eur

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...