Attualità
Neurologia
19/11/2024

Congresso SIN, avanzamenti nel trattamento di emicrania, ictus cerebrale ed epilessia

L'evento ha sottolineato come la ricerca continua e l'applicazione clinica avanzata stiano migliorando significativamente la qualità di vita dei pazienti

neurone

Il 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN) che si è svolto a Roma ha acceso i riflettori sulle più recenti innovazioni nel trattamento di frequenti patologie neurologiche come emicrania, ictus cerebrale ed epilessia. L'evento ha sottolineato come la ricerca continua e l'applicazione clinica avanzata stiano migliorando significativamente la qualità di vita dei pazienti.

«Le scienze dell'emicrania hanno fatto enormi progressi negli ultimi anni» afferma Cristina Tassorelli, professoressa di Neurologia all'Università di Pavia. «Grazie a modelli preclinici e clinici, abbiamo identificato molecole chiave nella patogenesi dell'emicrania, come il peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP). La disponibilità di anticorpi monoclonali diretti contro il CGRP o il suo recettore, somministrati per via parenterale mensilmente o trimestralmente, e dei nuovi gepanti, antagonisti orali dello stesso recettore, sta cambiando lo scenario gestionale dell'emicrania» spiega Tassorelli. «Molti pazienti che non avevano avuto beneficio dalle precedenti terapie stanno ora godendo di un notevole miglioramento della qualità di vita. E le buone notizie continuano» aggiunge. «Un nuovo anticorpo monoclonale diretto contro il peptide PACAP (Pituitary Adenylate Cyclase-Activating Polypeptide) ha mostrato efficacia in uno studio di fase 2. La ricerca continua a portarci nuovi strumenti terapeutici».

Simona Sacco, professoressa di Neurologia all'Università dell'Aquila, ha illustrato i progressi nel trattamento dell'ictus cerebrale. «L'ictus è una condizione grave, ma può essere prevenuto e trattato» afferma. «L'uso di farmaci trombolitici come il tenecteplase, che sarà disponibile in Italia dal prossimo anno, sta dimostrando di essere più efficace e facile da somministrare rispetto ai trattamenti attuali».
«Grazie a tecniche avanzate di imaging e all'uso dell'intelligenza artificiale, possiamo identificare in modo affidabile i pazienti con tessuto cerebrale potenzialmente salvabile» continua Sacco. «Questo ci permette di estendere la finestra temporale d'intervento fino a 24 ore, aumentando le possibilità di recupero per molti pazienti». Anche per l'ictus emorragico ci sono progressi: «Studi recenti hanno mostrato che l'evacuazione dell'ematoma tramite piccoli cateteri può apportare vantaggi significativi» riporta. «Questo apre nuove opportunità terapeutiche per una forma di ictus tradizionalmente difficile da trattare».

Angelo Labate, professore ordinario di Neurologia all'Università di Messina, ha discusso le ultime novità nel trattamento dell'epilessia. «Nonostante gli attuali farmaci antiepilettici, in almeno il 30% dei pazienti l'epilessia non può essere controllata» sottolinea. «Ma grazie ai progressi nella genetica e allo sviluppo di nuove terapie, stiamo assistendo a cambiamenti significativi. Abbiamo oltre 200 nuove terapie in fase preclinica o clinica, molte delle quali con nuovi meccanismi d'azione» spiega Labate. «Stiamo passando da una visione centrata esclusivamente sui farmaci antiepilettici a una terapia personalizzata che considera la complessità di ogni singolo paziente».
«L'individuazione di biomarcatori diagnostici e predittivi ci permetterà di offrire trattamenti più mirati» aggiunge. «Le potenzialità dei nuovi farmaci di terza generazione, insieme allo sviluppo di terapie innovative come quella genica, porteranno a terapie meno empiriche e più efficaci sia nel trattamento che nella prevenzione dell'epilessia».

Il Congresso SIN ha evidenziato come le innovazioni terapeutiche in ambito neurologico stiano avendo un impatto significativo sulla gestione di patologie comuni ma spesso invalidanti. Grazie all'impegno dei ricercatori e dei clinici, si aprono nuove prospettive per migliorare la vita dei pazienti affetti da emicrania, ictus ed epilessia, offrendo speranze concrete per il futuro.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo il nuovo rapporto OCSE Mental Health Promotion and Prevention, programmi mirati potrebbero prevenire oltre 26 milioni di nuovi casi di disturbi mentali entro il 2050
Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 14% degli over 70 convive con un disturbo mentale. Depressione e ansia le condizioni più frequenti
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico. Le vitamine potrebbero avere un ruolo in strategie cliniche personalizzate
Il farmaco è una terapia orale a somministrazione quotidiana per 14 giorni, capace di ridurre i sintomi già dal terzo giorno di trattamento

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...