Attualità
Allattamento
01/10/2024

Allattamento al seno, Sin: numeri in aumento ma serve più sostegno

'Closing the Gap. Breastfeeding Support for All' è il tema della Settimana mondiale dell'allattamento materno 2024, che si celebra in Italia dall'1 al 7 ottobre

allattamento al seno

'Closing the Gap. Breastfeeding Support for All' è il tema della Settimana mondiale dell'allattamento materno 2024, che si celebra in Italia dall'1 al 7 ottobre e che quest'anno si concentra sulla necessità di migliorare il sostegno all'allattamento al seno per ridurre le disuguaglianze esistenti nella nostra società, con particolare attenzione ai tempi di emergenze e crisi. "Negli ultimi 12 anni, il numero di bambini di età inferiore ai sei mesi esclusivamente allattati al seno è aumentato di oltre il 10%. Ciò significa che il 48% dei neonati in tutto il mondo ne beneficia (dati Oms - Unicef), con centinaia di migliaia di vite salvate grazie all'allattamento al seno. Il latte materno rappresenta, infatti, uno 'scudo prezioso' che protegge i piccoli, non solo nei primi mesi, ma per tutto l'arco della vita, riducendo, ad esempio, l'incidenza di malattie cardiovascolari e metaboliche, dall'ipertensione al diabete". Lo ribadisce la Società italiana di Neonatologia (Sin) in una nota.

I benefici dell’allattamento

I benefici dell'allattamento al seno, però, vanno oltre la salute fisica. "Rappresentando un elemento di continuità tra l'utero materno e il mondo esterno, favorisce la simbiosi tra mamma e bambino, che ritrova nel latte di mamma qualcosa di molto simile, per composizione, consistenza e odore, al liquido amniotico", aggiunge la Sin. ''Ribadiamo in queste giornate quanto raccomandato dall'Oms, ovvero l'importanza di garantire l'allattamento esclusivo almeno per i primi sei mesi di vita e il nostro impegno per eliminare i tanti ostacoli (gap) ancora esistenti'', afferma Luigi Orfeo, presidente della Sin. ''Serve, infatti, una migliore rete di sostegno familiare e lavorativo, ma anche la possibilità del 'rooming-in' del bimbo - aggiunge - insieme alla mamma in tutti gli ospedali, per favorire un buon avvio dell'allattamento già dai primi momenti. Ancora oggi, purtroppo, almeno una struttura su tre non lo consente o lo consente solo in modo parziale''.

Proprio con l'obiettivo di incrementare il tasso di allattamento in ospedale, la Sis, da sempre in prima linea per la promozione e il sostegno dell'allattamento materno, ha avviato il progetto Policy Aziendale sull'Allattamento (Paa), cui hanno già aderito 62 Aziende Sanitarie, con complessivi 108 Punti Nascita, appartenenti a 14 su 21 Regioni e/o Province Autonome italiane.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo la Società Italiana di Neonatologia, per i neonati è cruciale adottare tutte le misure disponibili contro virus e batteri
Nuova approvazione per i vaccini antinfluenzali trivalenti per la stagione 2025/2026, in linea con le raccomandazioni nazionali e internazionali
Presentate le linee per il rafforzamento delle cure pediatriche territoriali indicate dalla Fimp, riunita a Roma per il 51esimo Congresso nazionale sindacale
Il documento invita i governi ad agire con urgenza su più fronti: dall’eliminazione dei matrimoni infantili all’estensione dell’istruzione femminile

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Molise
specialista neurologo

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...