Attualità
Inquinamento
22/07/2024

Inquinamento e sviluppo cerebrale, Sin: scoperte nuove correlazioni

In occasione del World Brain Day la Società Italiana di Neurologia richiama l’attenzione sulla relazione tra inquinamento atmosferico e sviluppo delle attività cognitive

inquinamento

In occasione del World Brain Day del 22 luglio, la Società Italiana di Neurologia richiama l’attenzione sulla relazione tra inquinamento atmosferico e sviluppo delle attività cognitive dimostrato da uno studio scientifico americano della Wayne State University e del Cincinnati Children's Hospital.

Lo studio pubblicato sulla rivista Brain Connectivity da un gruppo di neurologi, psichiatri, epidemiologi ambientali e biostatistici indica che l’esposizione in un’età in cui si stanno sviluppando le principali connessioni cerebrali è particolarmente pericolosa.
I ricercatori, diretti da Clara Zundel, dopo aver studiato più di 10mila giovani americani con età fra 9 e 12 anni ricavati dal database ABCD (Nationwide Adolescent Brain Cognitive Development), hanno scoperto come l’esposizione agli inquinanti dell’aria, alle polveri sottili e in particolare al PM 2,5, provochi alterazioni delle loro connessioni cerebrali con conseguenti disturbi dell’attenzione e problemi mentali.
Peraltro, al danno da PM 2,5 responsabile anche di problemi respiratori come l’asma o di respirazione nel sonno che ne viene conseguentemente disturbato, si associa pure quello degli inquinanti presenti nel cibo e nell’acqua come ha fatto notare anche la Società Italiana di Neurologia in una recente campagna stampa, un allarme che viene ora confermato dalla principale autrice dello studio secondo cui occorre attivare quanto prima un nuovo filone di ricerca di neurologia e psichiatria ambientale.

Nella ricerca gli scienziati si sono concentrati principalmente sulla connettività funzionale a riposo (rsFC) della rete di modalità predefinita (DMN) e di tre reti di attenzione chiave: attenzione dorsale, attenzione ventrale e cingolo-opercolare.
Nonostante la concentrazione annuale media di PM 2.5 del campione di studio attuale (7,65 µg/m 3 ) sia inferiore alla linea guida EPA, l’agenzia per la protezione ambientale americana, (9,0 µg/m 3 ), i risultati indicano che anche l'esposizione a concentrazioni inferiori a questo standard è associata ad alterazioni neurofunzionali nei giovani, il che può avere implicazioni per la salute a livello di popolazione

L’esposizione nel tempo a livelli di PM2,5 più elevati ha rallentato lo sviluppo delle reti rsFC e di tutte e tre le principali reti di attenzione.

Le implicazioni per la salute mentale stanno diventando sempre più evidenti, concludono gli autori, poiché si prevedono piccoli ma importanti aumenti delle concentrazioni di PM 2.5 nei prossimi 25 anni a causa del cambiamento climatico. Questi risultati supportano la revisione delle linee guida sull’inquinamento e sottolineano l'urgente necessità di valutare in modo completo le conseguenze neuroevolutive e sanitarie dell’esposizione al particolato fine.

È fondamentale riconoscere il campo emergente della psichiatria ambientale e sottolineare la necessità della ricerca sui driver ambientali dello sviluppo neurologico e del rischio psichiatrico, con un particolare focus sull'interazione tra esposizioni a sostanze neurotossiche e sviluppo di psicopatologie.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I risultati dello studio, che ha coinvolto i ricercatori dell'Irccs Istituto Auxologico italiano e dell'università Statale di Milano sono stati pubblicati su Nature Communications
Il presidente della Società italiana di Neurologia traccia un primo bilancio della Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024- 2031' promosso con il Ministero della Salute
Dopo una revisione delle nuove informazioni sulla sicurezza, il CHMP ha stabilito che non sono necessarie modifiche alla raccomandazione già espressa a novembre
Secondo uno studio i livelli presenti nel cervello delle persone con demenza risultano essere "3-5 volte superiori" rispetto a chi non ha questa diagnosi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Compro | Calabria
cerco ecocardiografo portatile compresa sonda cardiologica 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...