Attualità
Cervello
25/06/2024

Brain Health, Luca Pani: ecco il decalogo per un cervello sano

A riassumere queste pratiche di Brain health, il professor Luca Pani, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Miami, in un'editoriale su Punto Effe

pani-luca

La ricerca scientifica ha identificato dieci abitudini salutari capaci di aumentare la resilienza cerebrale, riducendo il rischio di declino cognitivo e malattie neurodegenerative come le demenze. A riassumere queste pratiche di Brain health, il professor Luca Pani, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Miami, in un'editoriale su Punto Effe. Ecco il decalogo:

1) Nutrire la propria curiosità: la curiosità non invecchia mai e il cervello ne è l'esempio vivente. Stimolare la mente attraverso l'apprendimento continuo, sperimentare l'arte o immergersi in nuove abilità non è solo una questione di piacere, ma una vera e propria palestra per le nostre capacità cognitive. Ogni nuova lingua imparata, strumento musicale suonato o tecnica pittorica esplorata, rappresenta un tassello in più nel mosaico della nostra salute mentale.
2) L'educazione come scudo: l'istruzione si rivela un potente alleato contro il declino cognitivo. Incoraggiare i giovani a perseguire la formazione più elevata possibile e mai smettere di imparare, anche in età adulta, è più di un consiglio: è una strategia di prevenzione. La conoscenza è come un vaccino che protegge la mente, rafforzandola contro i "germi" dell'invecchiamento.
3) Il movimento, elisir di lunga vita: l'esercizio fisico, già noto per i suoi benefici sul corpo, si rivela essenziale anche per il cervello. Attività che all'aiuto di farmaci. Una vittoria in questa lotta significa proteggere il cervello da un nemico insidioso che minaccia di corroderne le funzioni vitali dalle sue fondamenta. mentano la frequenza cardiaca e l'ossigenazione nutrono e detossificano i neuroni. Camminare, ballare, o anche il giardinaggio, diventano così non solo hobby ma veri e propri rituali di benessere cognitivo.
4) Protezione, un imperativo fisico: la vita è un'avventura ma ogni esploratore sa che la prudenza è la chiave per godersi il viaggio più a lungo. Non sottovalutate mai l'impatto anche di una minima concussione. Proteggere il capo durante le attività sportive e quotidiane è un gesto di rispetto verso il cervello, per aiutarlo a preservare la sua integrità e funzionalità.
5) Non fumare. Punto: il fumo è un nemico silenzioso che, se mai iniziato o lasciato per tempo, può accelerare o meno un declino cognitivo importante. Smettere di fumare è un atto di liberazione per i polmoni e un dono di lucidità per il cervello, che si ritrova letteralmente a respirare un'aria nuova, ricca di possibilità.
6) Equilibrio pressorio: come sapete bene la pressione sanguigna non è solo un numero sullo sfigmomanometro: è piuttosto un indicatore di come delle arteriole elastiche nutrono il cervello. Mantenere questo flusso in equilibrio significa permettere alla propria mente di rallentare il declino cognitivo.
7) Iperglicemia: il controllo del diabete è una battaglia che si vince a tavola, con l'esercizio e, se necessario, con l'aiuto di farmaci. Una vittoria in questa lotta significa proteggere il cervello da un nemico insidioso che minaccia di corroderne le funzioni vitali dalle sue fondamenta.
8) La giusta dieta: mangiare bene è un rito che nutre il corpo e arricchisce la mente. Una dieta equilibrata, ricca di verdure, proteine magre e cibi poco o per niente processati industrialmente, è il carburante preferito dal cervello per viaggiare attraverso le decadi con energia e lucidità.
9) Occhio alla bilancia: se tutti i precedenti "comandamenti' fossero stati rispettati il peso corporeo non dovrebbe essere un problema. Non si tratta solo di una questione estetica, ma di influire direttamente sulla salute cerebrale. (Ri)trovare e mantenere il proprio peso forma è come camminare su un ponte sospeso verso il benessere, con la consapevolezza di procedere nella direzione giusta.
10) Dormire molto e bene: il sonno è il custode silenzioso della nostra salute mentale. Un riposo di qualità custodisce i ricordi, affila l'intelletto e ripulisce la mente dai detriti della giornata. Prendersi cura del proprio sonno significa rispettare l'enorme lavoro notturno del cervello, che in quelle ore silenziose ripara i propri pensieri e costruisce i sogni che guidano tutte le nostre azioni quotidiane.

PER APPROFONDIRE:
Adattato da Maria C. Carrillo, Ph.D., Alzheimer's Association Chief Science Officer and
Medical Affairs Lead, Newsletter Feb 11, 2024; https://aaic.alz.org/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo il nuovo rapporto OCSE Mental Health Promotion and Prevention, programmi mirati potrebbero prevenire oltre 26 milioni di nuovi casi di disturbi mentali entro il 2050
Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 14% degli over 70 convive con un disturbo mentale. Depressione e ansia le condizioni più frequenti
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico. Le vitamine potrebbero avere un ruolo in strategie cliniche personalizzate
Il farmaco è una terapia orale a somministrazione quotidiana per 14 giorni, capace di ridurre i sintomi già dal terzo giorno di trattamento

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...