Attualità
Alcol
18/04/2024

Alcohol Prevention Day, Sin: abuso alcolici aumenta il rischio di Alzheimer e Parkinson

Come abbiamo indicato nel Manifesto One Brain One Health, sottolinea il presidente Sin Padovani, siamo esposti a diversi fattori di rischio che impongono un approccio olistico

consumo alcool

L’abuso di alcol tra le principali cause di aumento del rischio di malattia di Alzheimer e di Parkinson. È quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Nature Communications che allarma i medici e li spinge all’azione. A sottolinearlo in una nota, in occasione dell’Alcohol Prevention Day, la giornata mondiale di prevenzione dell’abuso di alcol, la Società italiana di Neurologia.

“Lo studio appena pubblicato indica che l’abuso di alcol, insieme a diabete e biossido d’azoto (un indice dell’inquinamento atmosferico da traffico), costituisce anche una delle principali cause di aumento del rischio di malattia di Alzheimer e di Parkinson - afferma il Presidente della Società Italiana di Neurologia SIN Alessandro Padovani dell’Università di Brescia- Come abbiamo indicato nel Manifesto One Brain One Health che riassume la strategia italiana per la Salute del Cervello 2023-2031 oggi siamo esposti a diversi fattori di rischio cumulativi che impongono un approccio olistico che li consideri tutti. Quindi non solo i già noti ipertensione, diabete e obesità, ma anche fattori legati allo stile di vita come l’esercizio fisico e il consumo di alcol. Anche il Global Burden of Disease Study condotto per 10 anni dall’OMS ha concluso che la salute è una questione del singolo individuo e sono gli eventi della sua vita, da eventuali traumi cranici a errati e modificabili stili di vita, a determinare il rischio di malattia non solo del sistema nervoso”.

L’iniziativa dell’Alcohol Prevention Day, sottolinea la nota Sin, è un’ottima occasione per parlare di questo problema con i giovani fornendo loro le conoscenze necessarie a gestire situazioni che coinvolgono l’alcol perché anche quelli che normalmente non sarebbero attratti dagli alcolici possono cedere alle pressioni psicologiche del gruppo. Negli USA prima dei 21 anni d’età, l’abuso alcolico è una delle principali cause di morte prevenibili per incidenti stradali, omicidi, binge drinking (overdose di alcol), cadute, ustioni, annegamenti e suicidi. La situazione non cambia molto in Italia: il Rapporto ITISAN 2023 dell’ISS indica che l’alcol è il terzo fattore per rischio di malattia e morte prematura dopo fumo e ipertensione arteriosa. Un'altra indagine ISS, il PASSI 21-22, indica che tra i 18 e i 21 anni, nonostante che in questa fascia d’età la soglia di alcolemia consentita sia pari a zero, il 4% dei guidatori si mette al volante dopo aver consumato bevande alcoliche. Il ruolo degli adulti nel plasmare l’atteggiamento dei giovani verso l’alcol, continua Sin, è fondamentale per difenderli sia dai gravi problemi personali, familiari e sociali indotti dall’abuso, sia dalle gravi conseguenze che questo ha sul loro cervello.

Sul versante opposto si trova l’abuso da parte degli anziani segnalato fra gli altri dagli American Addiction Centers secondo i quali l’alcol è la sostanza d’abuso più usata dopo i 65 anni. Secondo la SAMHSA (Substance Abuse and Mental Health Services Administration) l’11% di loro è affetto da binge drinking cioè un consumo di alcol che secondo i CDC USA determina una concentrazione plasmatica pari o superiore a 0.08 g/dl. Nell’anziano questo può comportare disidratazione, interazioni con i vari farmaci che spesso assume per le comorbidità di cui è sovente portatore come ad es. diabete, ipertensione, miocardiopatie, epatopatie, osteoporosi, disturbi della memoria e dell’umore.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo il nuovo rapporto OCSE Mental Health Promotion and Prevention, programmi mirati potrebbero prevenire oltre 26 milioni di nuovi casi di disturbi mentali entro il 2050
Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 14% degli over 70 convive con un disturbo mentale. Depressione e ansia le condizioni più frequenti
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico. Le vitamine potrebbero avere un ruolo in strategie cliniche personalizzate
Il farmaco è una terapia orale a somministrazione quotidiana per 14 giorni, capace di ridurre i sintomi già dal terzo giorno di trattamento

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...