Attualità
Anziani
11/04/2024

Solitudine e suicidi tra gli anziani, ecco i temi centrali al 24° Congresso di Psicogeriatria

Tra i vari argomenti, un focus particolare sarà dedicato alla solitudine e ai suicidi negli anziani, fenomeni sempre più diffusi e preoccupanti

solitudine-depressione-anziani

Inizia il 24° Congresso dell'Associazione Italiana di Psicogeriatria, intitolato "Integrazione e innovazione: Fondamenti del sapere psicogeriatrico", che si svolgerà nella pittoresca cornice di Firenze dal 11 al 13 aprile. L'evento, che riunisce oltre 500 specialisti e conta su ben 145 relatori, affronterà una serie di tematiche di estrema rilevanza per la società contemporanea.

Tra i vari argomenti, un focus particolare sarà dedicato alla solitudine e ai suicidi negli anziani, fenomeni sempre più diffusi e preoccupanti nella nostra società. Secondo gli esperti, l'isolamento sociale e l'ageismo, ovvero la discriminazione basata sull'età, sono tra le principali cause di tale emergenza.
La solitudine non è solo un problema sociale, ma anche clinico, essendo associata ad un aumento del rischio di depressione, disturbi del sonno, demenza e malattie cardiovascolari.
Il tasso di solitudine in Italia è il doppio rispetto alla media dei Paesi europei, con coloro che non hanno nessuno a cui chiedere aiuto che sono il 14%, mentre coloro che non hanno nessuno a cui raccontare cose personali il 12%, a fronte di una media europea del 6,1% (dati Eurostat).
A mettere in stretta correlazione ageismo e solitudine sono diversi studi internazionali. Uno studio israeliano di giugno 2023 individua un legame tra il crescere dell’età e la maggiore solitudine, con l’associazione positiva tra i due fenomeni che diventa significativa nelle persone di età superiore ai 70 anni. Uno studio cileno dello stesso periodo mostra un’associazione diretta e indiretta dell'ageismo con gli esiti sulla salute mentale: l’ageismo è positivamente correlato alla solitudine e, di conseguenza, all’aumento dei sintomi depressivi e ansiosi. Analogamente, un documento di ottobre 2021 evidenzia due iniziative innovative dei Paesi Bassi, che dimostrano che i diritti degli anziani possono essere mantenuti in soluzioni abitative collettive.

Uno degli elementi di innovazione e discussione durante il Congresso sarà il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nel campo dell'assistenza agli anziani, che promette di apportare significative modifiche nelle pratiche di cura. Inoltre, saranno esplorati gli sviluppi più recenti nella diagnosi e nella gestione delle demenze, con particolare attenzione al ruolo dei biomarcatori.

Grande attenzione poi a fenomeni globali come i cambiamenti climatici, che hanno un notevole impatto proprio sulla salute dei più fragili, che possono subire maggiormente gli effetti della disidratazione, dei colpi di calore o semplicemente essere meno reattivi di fronte a calamità naturali per limiti sensoriali o per il basso livello di digitalizzazione, che in Italia nella popolazione anziana non raggiunge il 65% e talvolta implica solo la competenza di saper mandare una mail.

La recente approvazione della legge 33 sulla non-autosufficienza verrà analizzata come un'opportunità di innovazione nell'assistenza agli anziani, spostando l'attenzione non solo sul versante sanitario, ma anche su quello sociale, aprendo così nuove prospettive nell'ambito dell'assistenza domiciliare e comunitaria.

Oltre a ciò, saranno discussi anche gli sviluppi farmacologici in settori cruciali come il controllo dell'agitazione e del delirium, nonché le questioni legate ai trapianti d'organo nell'anzianità.

Secondo il Prof. Diego De Leo, Presidente dell'AIP, la società deve affrontare l'ageismo e l'epidemia di solitudine che affligge gli anziani. "Occorre ribaltare il modello che esclude gli anziani dalla piena partecipazione sociale e li relega alla marginalità. La solitudine cronica può portare alla depressione e in alcuni casi persino al suicidio, un fenomeno diffuso anche in Paesi come il Giappone, dove migliaia di persone muoiono in completo isolamento ogni anno".

Il Congresso si prospetta dunque come un'importante occasione per approfondire le tematiche legate alla salute mentale e al benessere degli anziani, nonché per promuovere strategie innovative per contrastare fenomeni così complessi e diffusi nella nostra società.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo il nuovo rapporto OCSE Mental Health Promotion and Prevention, programmi mirati potrebbero prevenire oltre 26 milioni di nuovi casi di disturbi mentali entro il 2050
Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 14% degli over 70 convive con un disturbo mentale. Depressione e ansia le condizioni più frequenti
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico. Le vitamine potrebbero avere un ruolo in strategie cliniche personalizzate
Il farmaco è una terapia orale a somministrazione quotidiana per 14 giorni, capace di ridurre i sintomi già dal terzo giorno di trattamento

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...