Attualità
Neurologia
27/10/2023

Alessandro Padovani è il nuovo presidente della Società italiana di neurologia

Il direttore della Clinica Neurologia dell'università di Brescia guiderà la società scientifica fino al 2025. La proclamazione è avvenuta a Napoli durante i lavori del 53° congresso nazionale Sin

Alessandro_Padovani

É Alessandro Padovani, direttore della Clinica Neurologia dell'università di Brescia, il nuovo presidente della Società italiana di Neurologia (Sin) che guiderà fino al 2025, subentrando ad Alfredo Berardelli, professore emerito della Sapienza di Roma che ha presieduto la società scientifica nell'ultimo biennio. La proclamazione è avvenuta a Napoli durante i lavori del 53° congresso nazionale Sin, l'appuntamento annuale più importante della neurologia italiana per il confronto scientifico e l'aggiornamento professionale. Una quattro giorni, quella napoletana, che ha riunito oltre 2.500 neurologi e oltre 300 delegati da tutta Italia, una delle edizioni più affollate degli ultimi tempi.

"La Società italiana di Neurologia è cresciuta molto in questi anni grazie al lavoro dei miei predecessori - afferma Padovani - ora, quindi, risulta più che mai necessario proseguire promuovendo l'eccellenza nella pratica clinica e nella ricerca neurologica, facilitando la condivisione delle conoscenze e promuovendo la formazione continua dei professionisti nel campo della neurologia. E questo sarà possibile solo grazie ad un costante confronto con il territorio, con le Istituzioni nazionali e internazionali e con le società scientifiche e le associazioni mediche del nostro Paese, così come con quelle dei pazienti e dei familiari, avviando, al tempo stesso, una forte collaborazione con le Società neurologiche nazionali e internazionali e con il mondo dell'impresa, farmaceutica e non solo".

Le profonde trasformazioni in atto nel nostro Paese, in particolare legate all'invecchiamento della popolazione, alle migrazioni e al cambiamento climatico - si legge in una nota Sin - causano un forte impatto sulla neurologia e già da tempo hanno accresciuto l'incidenza e la prevalenza delle patologie neurologiche nonché il peso sociale che queste provocano, imponendo un'attenzione alle popolazioni migranti. "Un tale fenomeno - prosegue - richiede un'analisi e un confronto sul ruolo della nostra disciplina nell'ambito del Ssn e del sistema sanitario nella sua globalità in coerenza con i punti del Sustainable Development Goals promossi dall'Onu e con gli obiettivi in tema di Brain Health fissati dalla European Academy of Neurology (Eab) e dalla World Federation of Neurology (Wfn)''.

La prossima presidenza, inoltre, con l'obiettivo di rafforzare l'identità della Sin, intende creare le condizioni per un'ulteriore crescita scientifica, professionale e valoriale del bene più prezioso di ogni comunità, rappresentato dal capitale umano: le neurologhe e i neurologi, le ricercatrici e i ricercatori, le studentesse e gli studenti, che si riconoscono nella società scientifica. "Adotteremo una comunicazione che contrasti le diseguaglianze e le discriminazioni - conclude Padovani - e sarà avviato un confronto sulla struttura societaria al fine di realizzare una rappresentanza in sintonia con le aspettative di partecipazione e inclusione della comunità neurologica, che miri a una reale crescita del ruolo della Società nel nostro Paese''.

La Sin conta circa 3.700 specialisti neurologi e - conclude la nota - intende essere il punto di riferimento per chi opera nel campo della neurologia, fornendo attraverso la propria presenza sanitaria e assistenziale, informazioni, supporto e ricerca innovativa per migliorare la qualità della vita dei pazienti neurologici.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo il nuovo rapporto OCSE Mental Health Promotion and Prevention, programmi mirati potrebbero prevenire oltre 26 milioni di nuovi casi di disturbi mentali entro il 2050
Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 14% degli over 70 convive con un disturbo mentale. Depressione e ansia le condizioni più frequenti
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico. Le vitamine potrebbero avere un ruolo in strategie cliniche personalizzate
Il farmaco è una terapia orale a somministrazione quotidiana per 14 giorni, capace di ridurre i sintomi già dal terzo giorno di trattamento

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...