Medicina e ricerca
Nutrizione
12/10/2023

Arrivano i pomodori potenziati, ricchi di flavonoidi e aminoacidi a catena ramificata

Pomodori ingegnerizzati nel metabolismo e ulteriormente fortificati con flavonoidi e aminoacidi a catena ramificata hanno mostrato un aumento multiplo di aminoacidi come valina, leucina e isoleucina

Pomodori ingegnerizzati nel metabolismo e ulteriormente fortificati con flavonoidi e aminoacidi a catena ramificata (BCAA) hanno mostrato un aumento multiplo di aminoacidi come valina, leucina e isoleucina, nonché di flavonoidi come kaempferolo e quercetina, rispetto ai pomodori selvatici, secondo quanto riporta su Plant Biotechnology Journal un gruppo di ricercatori spagnoli, prima autrice Marta Vazquez-Vilar dell’Istituto di biologia molecolare e cellulare dei vegetali, Universitat Politècnica de Valéncia.

«Una maggiore assunzione alimentare di flavonoidi può avere un ruolo benefico nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Inoltre, l’integrazione di BCAA nelle diete vegane può ridurre i rischi associati alla loro carenza che può causare perdita di forza e massa muscolare scheletrica specie negli anziani» scrivono gli autori, precisando che la maggior parte degli alimenti vegetali contengono solo piccole quantità di BCAA e le piante con alti livelli di flavonoidi non vengono consumate abitualmente.

Da qui lo studio, mirato ad aumentare il livello di questi nutrienti nei pomodori cono un approccio cisgenico, che prevede l’uso del pool genetico proprio o cross-compatibile di una pianta per apportare tratti favorevoli alle colture, riducendo i potenziali rischi della transgenesi, in cui viene introdotto DNA estraneo nelle colture alimentari modificate. La qualità nutrizionale dei frutti biofortificati è stata confrontata con i pomodori selvatici in termini di contenuto di flavonoidi e BCAA utilizzando la cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS). Viceversa, la tecnica di RT-qPCR è stata utilizzata per studiare l'espressione genica nei frutti per determinare gli effetti della sovraespressione simultanea di alcuni geni sul profilo metabolico. E i risultati non lasciano dubbi: rispetto ai pomodori selvatici, i frutti biofortificati avevano livelli di leucina 21 volte più elevati, di valina 9 volte più elevati, di isoleucina 3 volte più elevati, di kaempferolo 64 volte più elevati e quercetina 45 volte più elevati. Ma c’è dell’altro: non solo il grado di arricchimento con l’approccio cisgenico era paragonabile a quello della transgenesi, ma la sovraespressione di un gene acetolattato sintasi (mSlALS) conferiva resistenza alle piante contro l’erbicida clorsulfuron. «La cisgenesi è un approccio fattibile e promettente per migliorare il contenuto di flavonoidi e BCAA dei pomodori. Questo approccio, supportato da analisi metabolomiche e genomiche, potrebbe essere esteso ad altre colture alimentari» conclude Vazquez-Vilar.

Plant Biotechnology Journal 2023. Doi: 10.1111/pbi.14163

https://doi.org/10.1111/pbi.14163


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...