Medicina e ricerca
Nutrizione
12/10/2023

Uno studio di revisione spiega il ruolo dei micronutrienti nei disturbi neurologici

Gli obiettivi di un recente studio vogliono riassumere le conoscenze sul ruolo dei micronutrienti nelle malattie neurologiche e verificare le possibilità di un intervento terapeutico nella pratica clinica

Riassumere le conoscenze sul ruolo dei micronutrienti nelle malattie neurologiche e verificare le possibilità di un intervento terapeutico nella pratica clinica. Ecco gli obiettivi di un recente studio di revisione pubblicato su Nutrients e coordinato da Pavel Kohout della Clinica di medicina interna all’Ospedale Universitario Thomayer di Praga (Repubblica Ceca).

«La disregolazione nell’apporto di micronutrienti porta a danni ai nervi periferici come la demielinizzazione o il danno assonale, ma anche a danni a carico del sistema nervoso centrale» esordisce il ricercatore, spiegando che la carenza di singoli micronutrienti contribuisce a modifiche in senso patologico nello sviluppo del sistema nervoso e può portare allo sviluppo di neuropatie nutrizionali. «A fronte di questi presupposti, tuttavia, la potenziale influenza dello squilibrio dei micronutrienti e della loro successiva integrazione sulla salute neurologica dei pazienti è stata poco studiata nella maggior parte dei processi neurodegenerativi quali morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, malattia di Huntington e sclerosi laterale amiotrofica» scrivono gli autori, che al termine di una approfondita discussione concludono che i micronutrienti sono parte integrante della terapia dei disturbi neurologici per i loro effetti neuroprotettivi, antiossidanti e antinfiammatori. L’effetto clinico della somministrazione di micronutrienti, spesso difficile da stabilire, non significa che la somministrazione sia superflua, a fronte delle evidenti conseguenze fisiopatologiche che provano la pericolosità della loro carenza. Il meccanismo attraverso il quale viene influenzata la risposta infiammatoria sistemica dell’organismo agli insulti infettivi o non infettivi non è del tutto chiaro per la maggior parte dei micronutrienti, mentre è ormai stabilita la relazione tra esaurimento dei micronutrienti e riduzione della diversità del microbioma.

«Ciò detto, la diagnosi precoce di eventuali carenze nutrizionali e un'adeguata terapia con micronutrienti sostitutivi sono la pietra miliare per la riduzione dello stress ossidativo, per il miglioramento dell’utilizzo del substrato energetico e per l'attivazione di attività enzimatiche adeguate ai fabbisogni metabolici del sistema nervoso» conclude Kohout, sottolineando che l’apporto di micronutrienti in casi di carenza è una terapia cruciale nella prevenzione dei danni al sistema nervoso centrale durante lo sviluppo, ma anche del trattamento delle neuropatie nutrizionali e delle malattie neurodegenerative in età adulta.

Nutrients 2023. Doi: 10.3390/nu15194129

https://doi.org/10.3390/nu15194129


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...