Medicina e ricerca
14/09/2023

Vaccini contro COVID-19 e influenza, la cosomministrazione non modifica risposta ed eventi avversi

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, condotto in Israele su operatori sanitari che avevano ricevuto un vaccino contro COVID-19, un vaccino antinfluenzale o entrambi, la somministrazione contemporanea dei due farmaci non è stata associata a una risposta immunitaria sostanzialmente inferiore o a eventi avversi più frequenti rispetto alla sola somministrazione del vaccino contro COVID-19.
«I vaccini contro il COVID-19 e l'influenza stagionale venivano precedentemente somministrati separatamente. Durante la stagione influenzale 2022-2023, i Centers for Disease Control and Prevention statunitensi hanno raccomandato la co-somministrazione di tali vaccini, per favorire l'aderenza alla vaccinazione e ridurre l'onere sul sistema sanitario nazionale. Tuttavia, sono stati pubblicati pochi dati su tale pratica, e non ne sono stati pubblicati del tutto per quanto riguarda il booster bivalente contro Omicron BA.4 /BA.5» afferma Tal Gonen, dello Sheba Medical Center di Tel Hashomer (Israele), primo nome dello studio.

Per colmare questa lacuna, i ricercatori hanno confrontato la reattogenicità e l'immunogenicità delle vaccinazioni anti-COVID-19 e antinfluenzale somministrate insieme con quelle della sola vaccinazione anti-COVID-19.
Lo studio ha incluso operatori sanitari di un grande centro medico terziario in Israele che avevano ricevuto il vaccino antinfluenzale Influvac Tetra (Abbott) (2022/2023), il vaccino bivalente Omicron BA.4/BA.5 (Pfizer/BioNTech), o entrambi. I principali esiti per l'analisi di reattogenicità erano i sintomi successivi alla ricezione del vaccino, valutati mediante un questionario digitale. L'esito per quanto riguardava l'immunogenicità era il titolo IgG anti-spike post-vaccinazione.
Lo studio ha incluso due coorti per due analisi separate. L'analisi di reattogenicità ha incluso 588 partecipanti, 85 nel gruppo con solo vaccino contro COVID-19, 357 nel gruppo trattato con il solo vaccino antinfluenzale, e 146 nel gruppo di co-somministrazione. L'analisi dell'immunogenicità ha incluso 151 partecipanti, 74 nel gruppo del vaccino contro COVID-19, e 77 nel gruppo di co-somministrazione.
Le analisi hanno mostrato un rischio di sintomi sistemici simile nel gruppo di co-somministrazione rispetto a quello con sola vaccinazione contro COVID-19. L'analisi dei dati ha mostrato inoltre che la risposta immune nel gruppo di co-somministrazione non è stata significativamente inferiore rispetto al gruppo trattato con solo vaccino contro COVID-19.
«Anche se i nostri risultati potrebbero non essere generalizzabili ad altri vaccini contro COVID-19, e ulteriori studi sull'efficacia del vaccino potrebbero far più luce sulle ripercussioni della co-somministrazione, riteniamo che effettuare le due vaccinazioni insieme rappresenti una strategia fattibile e innocua per aumentare la diffusione del vaccino» concludono gli autori.

JAMA Network Open. 2023. Doi: 10.1001/jamanetworkopen.2023.32813
http://doi.org/10.1001/jamanetworkopen.2023.32813
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il tradizionale test d'ingresso sarà eliminato, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti gli studenti interessati nel quale gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami
Con il Programma nazionale 2025 pubblicato dall'Agenas, la Commissione Nazionale ECM ha delineato le tematiche di interesse strategico per il triennio
I farmaci inibitori di pompa protonica hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lombardia
Buongiorno,sono un neo laureato in Medicina e Chirurgia (data laurea 21.10.24 votazione 104/110)sottopongo alla Vs. attenzione il mio nominativo qualora...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...