Enti regolatori
EMA
11/03/2022

Scompenso cardiaco, Ema approva empagliflozin per il trattamento nell'intero spettro di frazione di eiezione

Dopo l'analoga approvazione della Food and drug administration (Fda) statunitense ricevuta in febbraio, anche l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di empagliflozin come trattamento per gli adulti con scompenso cardiaco (Hf) cronico sintomatico. Tale provvedimento rende empagliflozin il primo e unico trattamento approvato per tutti gli adulti con Hf cronico sintomatico indipendentemente dalla frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LvEf) ovvero nell'intero spettro della LvEf, compresi l'Hf con frazione di eiezione ridotta (HfrEf) e l'Hf con frazione di eiezione conservata (HfpEf), condizione - quest'ultima - per la quale fino ad oggi non esistevano terapie approvate in Europa. Occorre sottolineare che l'Hf colpisce oltre 15 milioni di persone in Europa e causa quasi 2 milioni di ricoveri in ospedale all'anno, e che circa la metà di questi pazienti è affetta da HfpEf, descritto come il principale bisogno ancora insoddisfatto nella medicina cardiovascolare in base a prevalenza, scarsi risultati e assenza finora di opzioni terapeutiche. L'approvazione dell'inibitore Sglt2 si fonda sui risultati dello studio di fase 3 Emperor-Preserved che ha valutato ha valutato la sicurezza e l'efficacia di empagliflozin 10 mg rispetto al placebo una volta al giorno, entrambi in aggiunta allo standard di cura, in 5.988 adulti affetti da Hf cronico con LvEf > 40%. Nello studio, empagliflozin ha dimostrato una riduzione del rischio relativo del 21% (riduzione del rischio assoluto del 3,3%, hazard ratio [HR] 0,79, intervallo di confidenza [IC] al 95% 0,69-0,90) nell'endpoint primario composito di morte cardiovascolare o ricovero ospedaliero per Hf. Il beneficio è stato osservato indipendentemente sia dalla frazione di eiezione sia dallo stato diabetico. In precedenza, empagliflozin è stato approvato per il trattamento degli adulti con HfrEf cronico sintomatico. Lo studio Emperor-Preserved fa parte del programma clinico Empower, il più ampio mai condotto su qualsiasi inibitore Sglt2, costituito da nove studi clinici e due studi basati su evidenze 'real world' con oltre 400.000 adulti arruolati in tutto il mondo, volto a valutare l'impatto di empagliflozin sui principali risultati clinici cardiovascolari e renali nello spettro delle alterazioni cardio-renali metaboliche, prima causa di mortalità in tutto il mondo e ogni anno responsabili di 20 milioni di decessi. In particolare, gli studi clinici Emperor (Empagliflozin outcome trial in patients with chronic heart failure) sull'Hf cronico consistono in due studi di fase 3, randomizzati e in doppio cieco, che hanno valutato empagliflozin una volta al giorno rispetto al placebo, entrambi in aggiunta agli standard di cura, in adulti affetti da HfrEf (Emperor-Reduced) o HfpEf cronico (Emperor-Preserved), con o senza diabete.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Un nuovo studio pubblicato evidenzia che il proseguimento della terapia con un inibitore P2Y12 può ridurre in modo significativo il rischio di eventi cardiovascolari
Un team dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute ha identificato una nuova mutazione legata a cardiomiopatia dilatativa e disturbi neuromuscolari
Dopo un’infezione delle vie urinarie aumenta il rischio di infarti e ictus. A confermarlo i dati di un nuovo studio che raccomanda una maggior attenzione
L’impiego di statine è associato a una riduzione del rischio di emorragia subaracnoidea. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Stroke

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Campania
Si affittano stanze di studio medico in via Michelangelo da Caravaggio 170 Napoli adatto a professionisti della salute ( medici,...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...