Cure mediche orientate al paziente: shared decision making
In passato le cure compassionevoli erano spesso l’unico trattamento disponibile per i pazienti con malattie avanzate. I progressi realizzati nelle scienze mediche offrono oggi nuove opzioni terapeutiche che permettono spesso di migliorare gli esiti clinici, ma che tuttavia rischiano - inavvertitamente - di allontanare i clinici dai pazienti in cura. Ne consegue che talvolta i pazienti ed i loro familiari possono rimanere esclusi da decisioni importanti e lasciati all’oscuro dei problemi medici presenti e delle relative scelte di trattamento.
Per visionare i contenuti è necessario Medikey, il servizio per il riconoscimento di medici e farmacisti italiani che permette l’accesso a tutte le aree a loro riservate.
Al Congresso ESMO 2025 presentati i risultati di tre studi di Fase 3 che rafforzano il ruolo degli anticorpi farmaco-coniugati e degli inibitori di CDK4/6 nella terapia del carcinoma mammario in stadi diversi
In Italia i corticosteroidi orali restano largamente usati anche nei casi non gravi di asma. Lo evidenzia uno studio italiano: servono più educazione, monitoraggio e accesso ai biologici
Al Congresso AAIITO di Padova, l’allergologa Donatella Bignardi avverte: “Nel 90% dei casi la diagnosi di allergia non è confermata. Serve una rete di centri per il delabeling e la stewardship antibiotica”
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...