dic122014
È improbabile che causa di ritardo nell’invio allo specialista dei pazienti con sospetta diagnosi di cancro sia la scarsa preparazione professionale dei generalisti, secondo uno studio appena pubblicato sul British medical journal. «Lentezze che riflettono,...

dic122014
Per prima viene l’oncologia, poi la cardiologia e la neurologia, per ultima l’oncoematologia ma molte cose cambieranno mettendo in rete i centri ematologici: sono le specialità dove le malattie si curano adottando percorsi diagnostico terapeutici, sequenze...

dic112014
Secondo Martin Brunet , generalista di Godalming nel Surrey, Regno Unito, porre obiettivi di risultato sul numero di diagnosi fatte nell’ambito delle cure primarie è immorale e fuorviante. L’opinione del medico di famiglia, riportata nella rubrica “Views...

nov62014
Il 60% circa dell’aumento di prevalenza dei disturbi dello spettro autistico osservata nei bambini danesi sembra dipendere da modifiche nelle procedure impiegate per raccogliere i dati sulla patologia, secondo uno studio pubblicato online su Jama pediatrics....

ott82014
Un nuovo tool in grado di identificare con precisione i pazienti con emicrania cronica (Cm). È un questionario (denominato Id-Cm) messo a punto da un gruppo di ricercatori guidato da Alba Buse - direttore del Behavioral medicine, Montefiore headache...

set182014
L’attuale approccio allo screening e alla cura del cancro deve cambiare a partire dall’introduzione di una nuova terminologia per definire le lesioni che difficilmente si trasformeranno in cancro vero e proprio. Ne è convinta Laura Esserman , della university...

set182014
Anche i medici possono sbagliare e alcune condizioni sono più difficili di altre da identificare: la rivista americana Health ne ha elencate 15. «Una quantità di sintomi non sono specifici e variano a seconda della persona. – dichiara il presidente dell’American...

set182014
Che la rivoluzione digitale abbia toccato il settore dentale modificando il modo di lavorare ma anche di informare e di aggiornare le varie figure che lo compongono è oramai noto. Ma quanto l'Odontoiatria 2.0 ha fatto breccia negli studi odontoiatrici?...

lug252014
Si configura il reato previsto dall’art. 348 del codice penale anche nel caso in cui vengano espletate pratiche non particolarmente invasive, ma riservate al medico odontoiatra, come il prelievo di impronte dentali, le prove in bocca di componenti di...

lug92014
In tema di responsabilità civile da trattamento sanitario ed ai fini dell'individuazione del termine prescrizionale per l'esercizio dell'azione risarcitoria, non è ipotizzabile il delitto di lesioni volontarie gravi o gravissime nei confronti del medico...