Nei pazienti con malattia di Parkinson lieve o moderata che svolgono in modo regolare un esercizio fisico basato sul cammino a passo svelto migliora non solo la funzione motoria, ma anche l''umore, il senso di spossatezza e alcuni aspetti cognitivi, almeno secondo le conclusioni di studio pubblicato online su Neurology,...
La chemioprofilassi pre-esposizione, fornita come parte di un pacchetto globale di prevenzione, tende ad aumentare i comportamenti sessuali a rischio...
Idrocarburi policiclici, amine aromatiche e N-nitrosamine possono indurre alterazioni del DNA e mutazioni del gene p-53 del tessuto mammario, costituendo...
Nei paesi sviluppati è assai frequente nella popolazione adulta riscontrare uno stile di vita sedentario con bassi livelli di esercizio fisico. Si tratta - come è noto - di un modello di comportamento che rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare associato ai principali biomarkers cardiometabolici ed infiammatori ed in ultima analisi alla comparsa di malattie cardiovascolari ed a mortalità precoce.
Sono ben conosciuti i benefici dell’attività fisica nelle malattie cardiovascolari, ma ormai sempre maggiori evidenze estendono questi benefici ad altri...
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...