Considerato il rischio fratturativo elevato, la nota AIFA 79 rimborsa i farmaci osteo-attivi per i pazienti di età ≥ 50 anni in terapia steroidea a una dose ≥ 5 mg/die di prednisone, anche se per i dati sarebbe opportuno pensarci fin dai 2.5 mg/die
a European Society of Endocrinology e la Endocrine Society hanno di recente pubblicato delle linee guida congiunte sulla diagnosi e la terapia dell’iposurrenalismo indotto da glucocorticoidi
Recentemente una nuova formulazione di idrocortisone a rilascio modificato ha mostrato buoni risultati nel controllo del picco mattutino di secrezione di ACTH e androgeni ed è attualmente in commercio
La European Society of Endocrinology e la Endocrine Society hanno recentemente pubblicato una Linea guida congiunta sulla gestione dell'insufficienza surrenalica indotta da glucocorticoidi
Al momento non ci sono protocolli di cura consolidati, ma le scelte terapeutiche suggerite sono i glucocorticoidi ad alte dosi per via endovenosa, la decompressione chirurgica orbitaria o una combinazione delle due
I pazienti con iposurrenalismo primario sono ritenuti ad aumentato rischio di morbilità e mortalità da COVID-19, ma i dati in letteratura sono limitati
In oltre la metà dei casi il carcinoma corticosurrenalico (CCS) è caratterizzato alla diagnosi da ipersecrezione ormonale, principalmente di cortisolo...
I pazienti con ipopituitarismo presentano aumentata mortalità, come dimostrato da molti studi retrospettivi e pochi studi prospettici, condotti in popolazioni...
Dopo 8 anni dalla pubblicazione del "Consensus Statement on the management of Graves' orbitopathy", le società scientifiche ETA/EUGOGO pubblicano le...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...