Professione medica
Malattie endocrine
24/11/2025

EndoCompass, la nuova roadmap europea per guidare la ricerca endocrinologica nel prossimo decennio

È stata lanciata EndoCompass, la roadmap europea per orientare la ricerca endocrina, migliorare i finanziamenti e affrontare sfide come obesità, infertilità e patologie ormonali

linee-guida-responsabilita-medica

La European Society of Endocrinology (ESE) e la European Society for Paediatric Endocrinology (ESPE) hanno presentato l’EndoCompass Research Roadmap: Directions for the Future of Endocrine Science. Il documento è stato pubblicato come supplemento sull’European Journal of Endocrinology e sarà successivamente disponibile anche su Hormone Research in Paediatrics. Si tratta di un’iniziativa di ampio respiro pensata per coordinare gli sforzi di ricerca, ottimizzare le strategie di finanziamento e mettere maggiormente in evidenza le problematiche legate alla salute endocrina in Europa.

Le malattie endocrine – tra cui diabete, patologie tiroidee, tumori, obesità, infertilità e numerose condizioni rare – colpiscono milioni di persone nel continente. Nonostante ciò, gli investimenti nella ricerca ormonale rimangono insufficienti e frammentati, rappresentando meno del 4% dei fondi dedicati alla ricerca biomedica e sanitaria di Horizon 2020. Con EndoCompass si punta a colmare questo divario, delineando ciò che serve per garantire finanziamenti mirati, stabili ed equi.

L’obiettivo di EndoCompass è fungere da guida per la ricerca endocrinologica nel prossimo decennio. L’auspicio è che possa stimolare la comunità scientifica ad affrontare le questioni più urgenti in questo ambito e, allo stesso tempo, aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’endocrinologia tra decisori politici, enti finanziatori e cittadini, che spesso non collegano problemi di grande rilevanza sociale – come obesità e infertilità – alle disfunzioni endocrine.

Come ha spiegato la professoressa Martine Cools, co-presidentessa dell’EndoCompass Steering Group per ESPE: “Speriamo che possa ispirare tutti coloro che lavorano nell’ambito dell’endocrinologia a concentrare la ricerca sulle questioni di massima priorità. Più in generale, speriamo che il progetto EndoCompass contribuisca a far comprendere a decisori politici, enti finanziatori e opinione pubblica l’importanza dell’endocrinologia e della ricerca endocrina, che spesso non vengono associate a grandi problemi di salute pubblica, come obesità e infertilità.”

Il documento è stato infatti elaborato nell’arco di due anni grazie al contributo di 228 esperti clinici e scientifici di diversi Paesi europei, affiancati da nove associazioni di pazienti e da dieci società scientifiche partner. Il documento individua bisogni specifici e nuove opportunità di ricerca in otto aree specialistiche dell’endocrinologia e in cinque ambiti trasversali, comprendenti temi come dati e tecnologia, ambiente, disuguaglianze sanitarie e transizioni lungo il corso della vita. Le raccomandazioni formulate sono pensate per guidare le politiche di finanziamento a livello europeo e nazionale, migliorare il coordinamento del settore e promuovere, nel lungo periodo, migliori risultati di salute.

Il professor Martin Fassnacht, co-presidente dell’EndoCompass Steering Group per ESE, ha sottolineato l’importanza del lavoro congiunto: “EndoCompass è stato un enorme sforzo collaborativo, che ha riunito oltre 220 scienziati, clinici e rappresentanti dei pazienti da tutta Europa. Riflette il riconoscimento condiviso dell’urgenza di allineare le nostre priorità di ricerca e lavorare insieme per definire il futuro della scienza endocrina e garantire cure e risultati migliori per i pazienti. In definitiva, si tratta di migliorare la salute ormonale e affrontare alcune delle sfide sanitarie più urgenti e meno riconosciute in Europa.”

La Roadmap è stata concepita come uno strumento pratico da utilizzare, citare e condividere all’interno della comunità endocrinologica ed è integralmente scaricabile qui: https://academic.oup.com/ejendo/issue/193/Supplement_2 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nell’ambito delle ipoglicemie, un recente studio osservazionale prospettico condotto in 5 paesi europei ha voluto indagarne la durata rilevata dal sensore e la relazione con la percezione riportata dai pazienti
Valutazioni e raccomandazione del Specialist Pharmacy Service relative all’utilizzo dei GLP-1 RA e dei doppi agonisti
Un recente studio ha indagato l’efficacia della somministrazione di zoledronato sulla prevenzione della perdita di massa ossea nel primo anno dopo l'interruzione di Dmab
Una disamina delle informazioni disponibili, emerse dagli studi relativi a questo argomento, sui benefici e i rischi della TRT negli uomini di mezza età e anziani con gradi moderati di ipogonadismo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Basilicata
vendesi materiali e attrezzature per odontoiatri causa chiusura proprio studio

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...