Attualità
Anziani
24/11/2025

Polifarmacoterapia negli anziani, FADOI: necessarie gestione e revisione delle terapie

Gli over 75 consumano la quota più elevata di dosi giornaliere e la prescrizione frammentata, spesso gestita da diversi specialisti ed espone gli anziani a interazioni farmacologiche

farmaci-anziani

Il Rapporto OsMed 2024 conferma una tendenza ormai consolidata: gli anziani italiani assumono un numero crescente di farmaci, spesso in politerapia, con livelli di aderenza e persistenza terapeutica molto bassi. Secondo FADOI, la polifarmacoterapia “è una realtà che dev’essere monitorata e gestita nel modo corretto” per ridurre sovrapposizioni, interazioni ed eventi avversi.

Nel 2024 il 97,4% degli over 65, pari a 14,4 milioni di persone, ha ricevuto almeno una prescrizione. Questa fascia assorbe quasi il 64% della spesa complessiva e il 70% delle dosi erogate. Ogni anziano assume in media 7,6 principi attivi, che diventano 8,7 negli over 85. La politerapia è oggi la norma: il 68,1% degli anziani riceve almeno cinque farmaci all’anno e il 28,3% dieci o più, con valori più elevati nel Sud. Tre su dieci sono in politerapia cronica per almeno sei mesi, con un picco del 43,7% negli 89enni.

Nonostante il carico terapeutico, l’aderenza resta bassa: solo il 19,5% dei pazienti con asma/BPCO segue correttamente la terapia, il 32,4% dei diabetici e il 37,8% di chi assume antidepressivi. La persistenza a 12 mesi è rispettivamente dell’8,4%, 34,2% e 48,8%. Dopo gli 85 anni questi valori crollano ulteriormente.

FADOI – la Federazione dei medici internisti ospedalieri – richiama l’attenzione sulla prescrizione frammentata: gli internisti sottolineano che “gli over 75 consumano la quota più elevata di dosi giornaliere e la prescrizione frammentata, spesso gestita da diversi specialisti senza una visione complessiva del paziente, espone gli anziani a interazioni farmacologiche, reazioni avverse e ricoveri potenzialmente evitabili”. Segnalato anche l’aumento del 19% degli utilizzatori di PPI, spesso in associazione non giustificata con gli anticoagulanti orali diretti.

“I numeri del Rapporto OsMed parlano chiaro - afferma il Presidente della Fadoi, Francesco Dentali -. Una popolazione fragile come quella anziana non può essere esposta a una giungla terapeutica fatta di 8, 10 o 12 farmaci diversi, spesso assunti con scarsa aderenza e senza una valutazione strutturata dell’appropriatezza. Il rischio clinico è enorme e ricade non solo sui pazienti, ma anche sul Servizio sanitario nazionale”.

La Federazione chiede quindi maggiore vigilanza sull’appropriatezza, revisione periodica dei trattamenti, integrazione ospedale–territorio e programmi di deprescrizione. “Il Rapporto OsMed 2024 ci consegna un messaggio inequivocabile” rimarca il Presidente eletto di Fadoi, Andrea Montagnani.

“Per mettere in sicurezza gli anziani serve alleggerire, semplificare e personalizzare le cure. È una necessità clinica e un dovere etico” conclude il Presidente della Fondazione Fadoi, Dario Manfellotto.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nel Rapporto OsMed 2024 oltre un anziano su tre assume almeno 10 farmaci. Aderenza insufficiente con differenze tra categorie terapeutiche e territori.
Uno studio ha dimostrato che l’aggiunta di glucocorticoidi alla terapia standard può migliorare la sopravvivenza nei pazienti con polmonite acquisita in comunità
Pubblicati sul New England Journal of Medicine nuovi risultati a 23 anni dello studio ERSPC: lo screening ripetuto con PSA riduce la mortalità per carcinoma prostatico
Secondo lo studio Hopkins Lupus Cohort, valori iniziali di 25-idrossivitamina D inferiori a 20 ng/mL sono associati a un aumento di mortalità ed eventi cardiovascolari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lombardia
Si affitta locale commerciale di 68mq situato al piano terra, in posizione strategica, a pochi passi dal centro di Busto...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...