Cardiologia
23/10/2025

Scompenso cardiaco e Covid-19, rischio di morte fino a 25 volte più alto nei pazienti giovani

In uno studio su 500.000 lombardi, il rischio di infezione, ricovero e morte per Covid-19 risulta fino a 25 volte superiore nei pazienti con scompenso cardiaco

Cardiologo cuore

Le persone con scompenso cardiaco risultano molto più vulnerabili al Covid-19: l’incidenza dell’infezione è tre volte superiore, il rischio di ricovero ospedaliero è quattro volte maggiore e la mortalità per tutte le cause è dieci volte più alta rispetto alla popolazione senza questa patologia cardiaca. Inoltre, nei pazienti più giovani la mortalità è fino a 25 volte superiori rispetto ai coetanei sani, mentre negli anziani il rischio rimane comunque doppio. In questi soggetti è fortemente raccomandata la vaccinazione annuale contro il COVID-19 e quella antinfluenzale Sono i dati che emergono da una ricerca coordinata dall’Università degli Studi di Milano e dall’IRCCS MultiMedica, in collaborazione con Policlinico di Milano, Università di Perugia, Università di Siena, che ha preso in esame i dati messi a disposizione dall’Osservatorio Epidemiologico di Regione Lombardia.

I pazienti scompensati più a rischio: uomini, molto giovani e anziani

L’indagine, pubblicata su International Journal of Cardiology, ha analizzato la frequenza e la gravità dell’infezione da COVID-19 tra il 21 febbraio e il 1° ottobre 2020 – prima che fossero disponibili i vaccini - coinvolgendo 100.000 persone con scompenso cardiaco e 400.000 senza, di età compresa tra 40 e 109 anni e valutando le infezioni da COVID-19, i ricoveri ospedalieri e la mortalità fino a giugno 2021.

I risultati evidenziano che infezioni, ricoveri e mortalità aumentano con l’età in entrambi i gruppi. Tuttavia, l’incidenza di COVID-19 risulta tre volte superiore nelle persone con scompenso cardiaco rispetto a quelle senza, il ricovero ospedaliero quattro volte superiore e la mortalità per tutte le cause dieci volte superiore. Il tasso di mortalità è particolarmente elevato nei pazienti più giovani con scompenso cardiaco (25 volte rispetto ai coetanei senza la patologia), mentre nei più anziani il rischio rimane comunque doppio.

Infine si osserva che il rischio di infezione e mortalità è maggiore nei soggetti di sesso maschile, in quelli con precedenti ricoveri per scompenso cardiaco e in presenza di co-morbilità.

"Nelle persone con scompenso cardiaco l’età, il sesso maschile, il numero dei ricoveri per scompenso cardiaco nei 5 anni precedenti l’esordio di COVID-19, e le co-morbilità presenti rappresentano un fattore di rischio sia per l’infezione che per la mortalità da COVID-19” spiega Giuseppe Ambrosio, professore di Cardiologia all’Università di Perugia.

“Lo studio – chiarisce Antonio E. Pontiroli professore di Medicina Interna all’Università Statale di Milano - indica che le persone con scompenso cardiaco sono a grave rischio di complicanze da Covid-19 e quindi necessitano di strette misure preventive per evitare il contagio e di sostegno una volta accertata una diagnosi di Covid-19. Vanno sicuramente considerate la vaccinazione anti Covid-19 ogni anno, il non recarsi in ospedale PS per problemi non-urgenti, vaccinarsi anche contro influenza; misure di validità da adottare anche in previsione di altre pandemie. Anche il trattamento dei pazienti con scompenso cardiaco deve essere molto tempestivo, per evitare l’aggravamento dell’infezione e quindi una prognosi sfavorevole”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I cardiologi ospedalieri ANMCO si sono riuniti per fare il punto su innovazioni e strategie cliniche riguardo insufficienza cardiaca e ipertensione polmonare
Eseguito dal team del dottor Emad Al Jaber il primo intervento combinato di sostituzione e riparazione valvolare per via endoscopica
Secondo il Global Burden of Diseases 2023, ischemia cardiaca e ictus hanno superato il COVID-19, ora ventesima causa di morte globale
Uno studio ha visto come la salute cardiovascolare possa influenzare il rischio di diabete gestazionale e ipertensione in gravidanza anche molto prima del concepimento evidenziando il ruolo della prevenzione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...