Clinica
Cardiologia
20/10/2025

Salute cardiovascolare e gravidanza, il rischio si costruisce già in adolescenza

Uno studio ha visto come la salute cardiovascolare possa influenzare il rischio di diabete gestazionale e ipertensione in gravidanza anche molto prima del concepimento evidenziando il ruolo della prevenzione

Cardiologo cuore

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di complicanze e mortalità materne, ma l’impatto della valutazione della salute cardiaca delle giovani e giovanissime prima di una gravidanza rimane ancora un tema di dibattito

Un recente studio pubblicato su JAMA Network Open ha analizzato come l’evoluzione della salute cardiovascolare a partire dall’adolescenza fino all’età adulta possa influenzare il rischio di sviluppare diabete gestazionale e disturbi ipertensivi in gravidanza.

La ricerca ha utilizzato i dati del National Longitudinal Study of Adolescent and Adult Health, un ampio studio di coorte rappresentativo che ha seguito 1.094 donne dai 16 ai 43 anni, raccogliendo informazioni su dieta, attività fisica, sonno e altri parametri secondo la scala Life’s Essential 8 dell’American Heart Association. La classificazione ha distinto le partecipanti in tre gruppi: salute cardiovascolare ottimale (punteggio 80-100), intermedia (50-79) e scarsa (0-49).

Secondo i risultati, non sono emerse associazioni statisticamente significative tra una scarsa salute cardiovascolare in adolescenza e l’insorgenza di diabete gestazionale o disturbi ipertensivi in gravidanza. Tuttavia, le tendenze osservate indicano un chiaro gradiente di rischio. Le partecipanti con salute cardiovascolare ottimale sia in adolescenza sia nella giovane età adulta hanno mostrato i tassi più bassi di diabete gestazionale (4,7%) e ipertensione gravidica (14,8%), mentre chi ha mantenuto una condizione di salute cardiovascolare scadente in entrambe le fasi ha registrato incidenze nettamente più elevate di diabete gestazionale (28,5%) e disturbi ipertensivi (fino al 33,6%).

Durante il follow-up, è emerso anche che chi partiva da una condizione di salute cardiovascolare compromessa, ma riusciva a migliorarla in giovane età adulta riportava un rischio inferiore di complicanze rispetto a chi manteneva cattivi livelli nel tempo.

La ricerca evidenzia come la gravidanza possa rappresentare una “finestra privilegiata” per individuare precocemente traiettorie di rischio cardiovascolare latente. La prevenzione deve dunque iniziare molto prima della gravidanza, con strategie di promozione di corretti stili di vita fin dall’adolescenza.

Anche se la correlazione diretta tra salute cardiovascolare adolescenziale e complicanze gestazionali non è stata statisticamente significativa, i risultati delineano un quadro coerente: mantenere una buona salute cardiometabolica nel tempo può ridurre il rischio di diabete e ipertensione in gravidanza.

Come ha spiegato Katharine McCarthy, dell’Icahn School of Medicine at Mount Sinai, tra le autrici dello studio, si dimostra infatti che la salute cardiovascolare giovanile può influenzare gli esiti riproduttivi futuri.

Per Timothy Wen, dell’Università della California a San Diego, non coinvolto nello studio, il trend osservato rappresenta «un campanello d’allarme e un invito all’azione»: migliorare la salute delle donne attraverso il monitoraggio precoce e interventi sullo stile di vita, anche prima della gravidanza, potrebbero avere un impatto positivo sulla salute riproduttiva e cardiovascolare globale.

In attesa di ulteriori studi, il messaggio è chiaro: investire nella salute cardiovascolare giovanile significa tutelare non solo il cuore, ma anche la salute delle future madri. Per i cardiologi, si conferma l’importanza di valutare la salute cardiovascolare femminile già nelle giovani ragazze al fine di preservarne la salute anche quella riproduttiva. I ginecologi e i medici di base dovrebbero invece integrare la valutazione del rischio cardiovascolare nei percorsi di consulenza preconcezionale, specie nelle giovani donne con fattori di rischio noti o stili di vita poco salutari.


Matteo Vian

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I cardiologi ospedalieri ANMCO si sono riuniti per fare il punto su innovazioni e strategie cliniche riguardo insufficienza cardiaca e ipertensione polmonare
Eseguito dal team del dottor Emad Al Jaber il primo intervento combinato di sostituzione e riparazione valvolare per via endoscopica
Secondo il Global Burden of Diseases 2023, ischemia cardiaca e ictus hanno superato il COVID-19, ora ventesima causa di morte globale
In occasione della Giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare, l’Irc richiama l’urgenza di estendere la formazione a scuola e nelle autoscuole

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...