Medicina e ricerca
Tumori
08/08/2025

Tumori gastrointestinali in aumento sotto i 50 anni: profilo clinico e fattori di rischio

Nel 2022 il carcinoma colorettale ha rappresentato oltre la metà dei casi ed è il gruppo di neoplasie a insorgenza precoce in più rapida crescita

tumore cellula

Negli Stati Uniti cresce l’incidenza dei tumori gastrointestinali (GI) diagnosticati prima dei 50 anni, il gruppo di neoplasie a insorgenza precoce in più rapida crescita. Secondo un’analisi pubblicata su JAMA da Thejus Jayakrishnan e Kimmie Ng del Dana-Farber Cancer Institute di Boston, nel 2022 il carcinoma colorettale (CRC) ha rappresentato oltre la metà dei casi (54,3%), seguito da carcinoma gastrico (23,8%), esofageo (13,2%) e pancreatico (8,6%).

Fattori di rischio modificabili includono obesità, dieta di bassa qualità con alto consumo di bevande zuccherate e alimenti ultraprocessati, sedentarietà, fumo e alcol. Tra i fattori non modificabili: familiarità, sindromi ereditarie come la sindrome di Lynch e malattie infiammatorie croniche intestinali.

Dal 15% al 30% dei tumori GI precoci è associato a varianti germinali patogenetiche in geni per la riparazione del DNA (mismatch repair, BRCA1/2). È raccomandato il test genetico germinale e somatico per orientare la terapia, valutare il rischio di tumori secondari e identificare il rischio nei familiari.

Le opzioni terapeutiche sono analoghe a quelle per forme a insorgenza tardiva — chirurgia, chemioterapia, radioterapia e terapie mirate in casi selezionati — ma gli esiti di sopravvivenza nei pazienti giovani risultano comparabili o inferiori. La gestione richiede équipe multidisciplinari e centri specializzati, anche per aspetti di fertilità, supporto psicologico e impatto economico.

Non esistono protocolli di screening per la maggior parte dei tumori GI precoci. Per il CRC, negli Stati Uniti lo screening è raccomandato dai 45 anni nei soggetti a rischio medio e anticipato nei pazienti ad alto rischio, con intervalli definiti in base alla condizione.

A.Z.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
A lanciare l’allarme è un’analisi dei Global Burden of Disease Study Cancer Collaborators, pubblicata su The Lancet, che mette in evidenza un trend destinato a proseguire nei prossimi decenni
Vertice a Caserta sul decreto-legge: 70 milioni per bonifiche e riqualificazione L’oncologo: “Dati epidemiologici integrati, medici di famiglia come sentinelle”
Il metodo è stato testato su diversi insiemi di dati e si è dimostrato in grado di identificare le piccole popolazioni cellulari coinvolte nella risposta immunitaria contro i tessuti tumorali
La Commissione Europea ha approvato vorasidenib, primo trattamento mirato per pazienti con astrocitoma o oligodendroglioma di grado 2

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...